Apax apre a Milano con Francesco Revel-Sillamoni e Francesco Panfilo
Apax Partners France apre ufficialmente il proprio ufficio di Milano. La nuova sede è diretta da Francesco Revel-Sillamoni, entrato a far parte di Apax Partners nel 2012, con Francesco Panfilo (nella foto), nuovo senior advisor di Apax Partners, presidente di Panakes Partners sgr e già fondatore di PM&Partners. Panfilo avrà il compito di individuare occasioni di investimento nei quattro settori di specializzazione di Apax Partners: TMT, consumer, sanità e servizi.
Francesco Panfilo è attualmente nei board di Benetton, Olimpias, Coster Tecnologie Speciali ed Elemaster Group. È anche presidente di Panakes Partners SGR e in precedenza membro del board di Tecnica e Senior Advisor di PwC.
Apax Partners France è lo spin-off transalpino nato dalla separazione che c’è stata negli anni passati: con la creazione di iniziative distinte, benché con lo stesso nome, dei partner francesi da una parte e di quelli inglesi e americani dall’altra. L’Italia, in questo contesto, è considerata un mercato chiave per Apax, che punta in particolari su aziende con valutazioni fino a 600 milioni di euro dei settori Tmt, consumer, sanità e servizi. Di recente il gruppo ha acquisito Business Integration Partners (leggi qui la notizia), società di consulenza italiana e attiva a livello internazionale, mentre negli anni scorsi, il private equity aveva rilevato Telemar, azienda attiva nei sistemi di navigazione acquisita nel novembre 2016 tramite Marlink, e Stroili Oro, acquisita tramite Thom Europe.
Fondata nel 1983, Apax Partners ha gestito i primi sette fondi Apax Parnters france, mentre a partire dall’ottavo fondo la società di gestione è stata Apax Partners MidMarket sas, guidata dal ceo Eddie Misrahi. Oggi la private equity firm gestisce fondi per un totale di oltre 3 miliardi di euro di asset. L’ultimo fondo raccolto è Apax Partners IX nel 2016 con un una dotazione di 1,03 miliardi di euro.
Storicamente Apax Partners France è stato impegnato in investimenti in società di medie dimensioni in Francia e in altri paesi di lingua francese, ampliando poi l’attività nel resto d’Europa.