Arkios affianca Ilsa nel passaggio al gruppo Biolchim-Cifo di Wise

Wise sgr, attraverso la controllata Biolchim-Cifo, ha acquisito il 60% di Ilsa spa, azienda di Arzignano (Vi) che dal 1956 produce e commercializza concimi organici e organo minerali, biostimolanti e prodotti ad azione specifica, assistita nell’operazione da Arkios Italy.

Con tre impianti produttivi – due in Italia (Arzignano e Molfetta) e uno in Brasile (Porto Alegre) – e una rete di distributori sul mercato italiano ed estero, Ilsa Spa ha chiuso il 2016 con un fatturato di circa 22 – 25 milioni, del quale il 30% all’estero, e un EBITDA di circa 3 milioni.

Per il gruppo Biolchim-Cifo, dal 2013 nel fondo di private equity Wisequity III gestito da Wise sgr, si tratta della quarta acquisizione dopo quella nel 2014 di Cifo, azienda attiva nel settore dell’home&garden, nel 2015 della West Coast Marine Bio Processing, società canadese produttrice di estratti di alghe marine e, nel 2016, del 70% della Matécsa Kft, produttore di substrato e terriccio a marchio Florimo, che gestisce una torbiera in Ungheria.

Nell’operazione Arkios ha agito con il partner Alberto della Ricca (nella foto) affiancato da Hong Hong e Gabriele Rollo

Biolchim-Cifo e il team di Wise è stata assistita dallo Studio Spada per la due diligence finanziaria mentre Unicredit ha finanziato parte dell’operazione.  

Nel 2016 il gruppo Biolchim-Cifo ha raggiunto un fatturato di circa 85 milioni di euro con 16,5 milioni di EBIDTA mentre, includendo anche Ilsa Spa, per il 2017 raggiungerà un volume di affari di circa 115 milioni, vicino a quello della concorrente più grande, ossia Isagro (circa 156 milioni di fatturato).

Nel dettaglio dell’acquisizione di Ilsa, che è fra le società più importanti nella produzione di biostimolanti, i due gruppi hanno messo a punto nei dettagli il piano di azione per sviluppare sinergie che sono soprattutto legate al cross-selling (mercati e prodotti), al rafforzamento tecnologico e industriale sia in Italia sia in Brasile, all’organizzazione in particolare riferita nelle aree Ricerca&Sviluppo e Regulatory che stanno assumendo sempre più importanza nel settore dei fertilizzanti speciali, nonché agli aspetti logistici, anche grazie allo stabilimento di Molfetta.

“Proseguiamo la strada di rafforzamento del gruppo sui mercati – ha dichiarato il Ceo del Gruppo BiolchimCifo, Leonardo Valenti – con il potenziamento industriale e tecnologico e con l’integrazione verticale che questa operazione completa. Abbiamo riscontrato una forte similitudine con Ilsa, affinità nelle linee strategiche di R&D portate avanti da entrambe le aziende negli ultimi dieci anni, per cui siamo certi che la nostra unione consentirà l’accelerazione di processi time to market relativi a nuovi prodotti e a nuove tecnologie”. 

 

Noemi

SHARE