Banca Akros nella business combination tra Indstars4 e Sicily by Car
L’operazione di business combination tra Industrial Stars of Italy 4, SPAC quotata sul mercato Euronext Growth Milan, e Sicily by Car, azienda di riferimento nel settore dei noleggi di autoveicoli a breve termine, è divenuta efficace a seguito dell’avvio delle negoziazioni delle azioni ordinarie e warrant SbC sul mercato Euronext Growth Milan.
Indstars4 è una SPAC promossa da Giovanni Cavallini, Attilio Arietti, Davide Milano ed Enrico Arietti, che nel luglio 2021 ha raccolto 138 milioni di euro da investitori italiani ed esteri ed è la quarta SPAC lanciata dallo stesso team di promotori.
GLI ADVISOR
Banca Akros ha assistito Indstars4 in qualità di Global Coordinator e Bookrunner, Euronext Growth Advisor e Specialist, e assiste Sicily by Car nel ruolo di Euronext Growth Advisor e Specialist.
Banca Akros ha agito con un team composto da Giulio Greco (Head of Equity Capital Markets), Nicola Vulcano (Director – Project Leader) e Marco Valsecchi (Senior Analyst).
L’operazione conferma il ruolo di Banca Akros come player di riferimento nel segmento delle SPAC, oltre che la capacità di supportare tali veicoli societari nella raccolta di capitali e nell’integrazione delle società target identificate.
I DETTAGLI
Sicily by Car, fondata nel 1963, è una società italiana tra i principali operatori nell’autonoleggio leisure a breve termine, brand di eccellenza in grado di competere con i principali player globali per qualità del servizio, dimensionamento della flotta e presenza geografica. SbC vanta una rete in Italia di 55 uffici di noleggio, con presidio negli aeroporti nazionali e internazionali e presenza capillare nelle città a maggiore vocazione turistica. La società è presente in Albania, Malta, Francia, Austria e prossime aperture sono programmate in Polonia e Montenegro in forza di accordi con partner strategici.
Nel 2022, il gruppo SbC ha realizzato un Valore della Produzione consolidato pari a Euro 160,9 milioni, un EBITDA consolidato pari a Euro 68,6 milioni (EBITDA margin pari al 43%) e un Utile Netto consolidato pari a Euro 39,9 milioni (pari al 25% del Valore della Produzione).
La capitalizzazione prevista di Sicily by Car alla data di avvio delle negoziazioni è stata pari a 316,8 milioni di euro (considerando le sole azioni ordinarie ammesse alle negoziazioni), con un flottante pari al 28,3%.
La dimensione totale dell’operazione è risultata pari a 100 milioni, di cui 61 milioni di euro in aumento di capitale ed 39 milioni di euro risultanti dalla vendita di azioni SbC da parte di Dragotto Holding.
A seguito dell’aumento di capitale per complessivi 61 milioni di euro, e considerando la valorizzazione dell’equity di SbC ai sensi dell’accordo dello scorso 16 maggio 2023 (298,3 milioni di euro), l’equity value di SbC alla data di efficacia della Business Combination risulta pari a 359,3 milioni di euro.