Banca d’Italia mette in vendita otto immobili in tutta Italia
Banca d’Italia mette sul mercato otto immobili, in un’operazione che rientra nell’attività di dismissione del patrimonio immobiliare non più utilizzato a fini istituzionali. Le manifestazioni d’interesse per acquistarli dovranno essere inviate all’istituto entro il prossimo 16 ottobre. Entro il mese di ottobre 2019 la Banca comunicherà l’esito della valutazione a tutti coloro che hanno presentato una manifestazione di interesse (si veda qui il comunicato di Banca d’Italia).
Nel dettaglio, gli edifici si trovano ad Ascoli Piceno (Corso G. Mazzini, 207 e Via Giudea, 30), Caserta (Piazza Vanvitelli, 1/3), Grosseto (Via G. Matteotti, 35/37), La Spezia (Via S. Antonio, 19), Latina (Piazza della Libertà, 10/11), Siena (Via della Stufa Secca, 34), Trapani (Piazza Scarlatti, 7).
L’immobile di Corso Mazzini ad Ascoli Piceno si trova nel centro storico, tra Piazza del Popolo e Piazza Arringo. Il complesso è composto da “Palazzo Cataldi”, progettato dall’arch. svizzero Gaetano Maggi, acquistato nel 1869, e da “Palazzo Imberti-Morganti”, vicino al primo e comprendente una torre trecentesca, acquistato nel 1940. La superficie commerciale complessiva è di circa 3.400 mq. L’edificio di Via Giudea, invece, è ora una caserma dei Carabinieri in servizio per Banca d’Italia. E’ disposto su due piani oltre al piano interrato (scantinato) e al piano terra e ha destinazione d’uso caserma. Ha una superficie commerciale di circa 400 mq e dispone di un terrazzo di circa 25 mq.
A Caserta, l’immobile si trova nel centro storico, all’angolo fra Piazza Vanvitelli e il Corso Pietro Giannone, a poche centinaia di metri dalla Reggia. Il complesso immobiliare, totalmente ristrutturato nel 1973, ha una superficie commerciale di circa mq 4.800 e destinazione mista: istituto di credito, residenziale, magazzino e cabina Enel.
L’edificio di Grosseto si trova nelle vicinanze del centro della città e ha una superficie commerciale di circa mq 2.875 mentre quello di La Spezia è situato all’interno del quartiere storico della Cittadella. L’immobile, con una superficie commerciale di circa mq 3.542, è sottoposto a vincolo di interesse storico-artistico, per cui la vendita è subordinata al rilascio dell’autorizzazione del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
L’immobile di Latina è situato nel centro storico della città e ha una superficie commerciale di circa mq 3.030. Le diverse unità poste all’interno dello stabile hanno le seguenti destinazioni d’uso: istituto di credito, residenziale, locali per esercizi sportivi senza fini di lucro (dopolavoro), cabina ENEL e locali di deposito. L’immobile è sottoposto a vincolo di interesse storico-artistico. La vendita è, pertanto, subordinata al rilascio dell’autorizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. L’immobile si vende libero ad eccezione di una cabina di trasformazione elettrica locata fino al 2024.
L’edificio di Siena si trova nel perimetro del centro storico tra Via della Stufa Secca e Via Pian d’Ovile e ha una superficie commerciale di mq 4.408. Infine, il palazzo di Trapani, compreso tra la piazza Scarlatti, il lungomare Ammiraglio Staiti e la via Ruggero di Lauria, è anch’esso sottoposto al vincolo di interesse storico-artistico.