Banca Finint con Popolare di Bari per l’adesione alla Smei
Affiancata da Banca Finint, Banca Popolare di Bari punta a promuovere la SME Initiative (Smei) in Italia. Si tratta di uno strumento lanciato dalla Commissione Europea e dalla Banca europea per gli Investimenti (Bei) e completato nel dicembre 2013 come misura anticrisi per sostenere il finanziamento delle pmi europee.
Per Finint il progetto è stato sviluppato da Andrea Crespan e Fabio Povoledo sotto la supervisione di Alberto Nobili (nella foto da sx Crespan, Nobili, Povoledo).
Lo strumento contempla la combinazione di diverse risorse: fondi strutturali e di investimento europei, risorse nazionali e bilancio UE nell’ambito del programma per la competitività delle imprese e delle piccole e medie imprese (“COSME”) e fondi del Gruppo BEI.
In particolare, con riferimento all’Italia, la Commissione Europea ha approvato lo scorso 30 novembre il “Programma operativo nazionale Iniziativa PMI” con l’obiettivo di lanciare la SMEI nel “Mezzogiorno” in delle “Regioni Target” quali Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna.
Il Gruppo Banca Popolare di Bari è uno degli intermediari selezionati dal Fondo Europeo per gli Investimenti – l’istituzione identificata dalla CE allo scopo di promuovere e realizzare la SMEI in Italia – per promuovere il progetto nel nostro Paese.
Lo strumento
Nel dettaglio, la Smei è una sorta di garanzia attraverso la quale è stato identificato un portafoglio esistente di finanziamenti a piccole e medie imprese e small mid cap (imprese con meno di 500 dipendenti che non sono classificabili come PMI) di importo pari a circa 192 milioni di euro a cui è stata agganciata una garanzia verticale pari al 50% di ciascun finanziamento, il cui unico garante nei confronti di Banca Popolare di Bari è il FEI.
Lo strumento prevede un tranching del portafoglio in cui ciascuna tranche è controgarantita al 50% da Fondi Nazionali (First Loss Piece e Lower Mezzanine), Fondi COSME (Middle Mezzanine), Fondi FEI (Upper Mezzanine) e Fondi BEI (Senior) con un costo della garanzia, applicabile sul 50% di ciascuna tranche, che varia a seconda della seniority e del rating attribuito a ciascuna tranche.
Banca Popolare di Bari, nel corso dei successivi tre anni dalla firma degli accordi con Fei, si impegnerà a finanziare Pmi per complessivi 200 milioni di euro. Tale portafoglio addizionale dovrà essere erogato a imprese nelle Regioni Target, a condizioni agevolate, e cioè garantendo ai beneficiari di tali finanziamenti un sconto equivalente al beneficio complessivo ottenuto da Banca Popolare di Bari grazie alla garanzia sul portafoglio esistente.