Banca Valsabbina e FEI: 10 milioni per le imprese nel programma EaSI
Banca Valsabbina e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI, parte del gruppo BEI – Banca Europea per gli Investimenti) hanno siglato accordo di garanzia del valore di 10 milioni di euro, per sostenere l’imprenditoria sociale in Italia, nell’ambito del Programma per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale dell’Unione europea (EaSI). Destinatari dei finanziamenti saranno le imprese sociali, con un importo massimo per ciascuna erogazione che non potrà comunque superare i 500mila euro. In media, il finanziamento sarà intorno ai 140mila euro per circa 70 progetti.
Il finanziamento dell’UE prevede che il FEI garantirà l’80% della perdita su ogni prestito fino a un massimo stimato sulla perdita totale del portafoglio. I fondi utilizzati provengono dal budget del Programma per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale finanziato dalla Commissione Ue, uno strumento finanziario che ha l’obiettivo di promuovere un elevato livello di occupazione sostenibile e di qualità, una protezione sociale adeguata e dignitosa, una diminuzione dell’emarginazione e della povertà e un miglioramento delle condizioni di lavoro in Europa.
La garanzia dell’EaSI consentirà a Banca Valsabbina di poter richiedere minori garanzie alle imprese sociali al momento della richiesta del prestito, e di poter applicare un tasso d’interesse più basso sulle somme erogate. Sono considerate imprese sociali tutte quelle che coniugano l’attività imprenditoriale e l’obbiettivo di avere un impatto sociale, non puntando solo sui profitti. Tra queste, ad esempio, quelle che forniscono beni o servizi a persone vulnerabili, cooperative attive nel campo dei campi dei servizi sociosanitari o che operano negli ambiti della formazione e dell’inserimento lavorativo, della cultura, dello sport e dell’ambiente.
(Nella foto Tonino Fornari, direttore generale di Banca Valsabbina)