Benvic presenta il suo nuovo sito produttivo di Ferrara

Benvic, Gruppo europeo attivo nella produzione di soluzioni termoplastiche innovative e di biopolimeri attivo in sei Paesi con circa 550 dipendenti, ha inaugurato oggi a Ferrara il suo nuovo sito produttivo. Alla presentazione, oltre al management dell’azienda composto da Luc Mertens, Amministratore Delegato del Gruppo Benvic, e da Luca Lussetich (nella foto), Responsabile Benvic Italia, hanno partecipato Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara, Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo della Regione Emilia-Romagna, Angela Travagli, Assessore Attività Produttive Comune di Ferrara, Giacomo Pirazzoli, Direttore di Confindustria Ferrara e i rappresentanti delle principali organizzazioni sindacali locali.


La configurazione del nuovo sito produttivo di Benvic a Ferrara è il risultato di un preciso piano di crescita iniziato nel 2018 quando Investindustrial – uno dei principali gruppi di investimento indipendenti in Europa fondato da Andrea Bonomi – è entrato nel capitale del Gruppo Benvic. Nello stesso anno, infatti, il Gruppo Benvic con la sua realtà italiana ha avviato una serie di acquisizioni. La prima è stata il salvataggio di Vinyloop, che ha permesso di avviare un processo di riconversione degli asset tutelando così i posti di lavoro esistenti. Nel 2019 è stata invece acquisita Plantura che ha segnato un passo importante poiché ha consentito l’avvio della produzione di biopolimeri sostenibili ad alte prestazioni. Sempre nel polo di Ferrara, è stata inoltre avviata la Linea 10, prima linea non PVC del Gruppo con una capacità produttiva di circa 5mila tonnellate annue.

Questo percorso di sviluppo è proseguito anche nel 2021, anno dell’acquisizione delle attività di compounding di Celanese in fase di dismissione. L’intervento di Benvic ha consentito non solo di tutelare i 35 lavoratori esistenti ma di assumerne altri 20, con conseguenti impatti sociali positivi per il territorio. Anche la proposta di prodotti si è ampliata in tre segmenti: Appliance PP, per il settore elettrodomestico, Infill, per campi sportivi sintetici, e Footwear destinato al mercato europeo della calzatura. Questa diversificazione ha portato alla creazione di una nuova divisione Xtended guidata da Luca Battistoni. Manager di grande esperienza nelle vendite, nel marketing e nello sviluppo degli engineering polymers, Battistoni è recentemente entrato in Benvic con lo scopo di ampliare il portafoglio prodotti e raggiungere più alti livelli di redditività.

Oggi il polo di Ferrara presenta dunque un’offerta completa che si aggiunge al PVC, fornendo prodotti innovativi come i polimeri bio-based e i tecnopolimeri Xtended. Questo ampliamento consente di offrire soluzioni per la maggior parte dei clienti in linea con gli sviluppi del mercato e in ottica sempre più sostenibile.
“Sono orgoglioso di presentare la nuova configurazione del sito produttivo di Ferrara che, grazie alle sinergie tra le diverse attività, rappresenta un modello per l’intero Gruppo e per il settore. Il polo è stato infatti capace di raggiungere con rapidità gli obiettivi alla base della nostra strategia globale che consisteva, da un lato, nella crescita e diversificazione delle attività e, dall’altro, nella ricerca di materiali che assicurassero margini migliori – ha dichiarato Luc Mertens, Amministratore Delegato di Benvic Group – “La scelta di Benvic di investire nel polo industriale di Ferrara è per noi la giusta direzione e dimostra il nostro impegno a valorizzare il sito, tutelare le professionalità e ampliare l’offerta per i consumatori di domani”.

Dal 2018, il polo di Ferrara è stato oggetto di un investimento globale di grande rilevanza pari a circa 25 milioni di euro, che ha consentito di raggiungere una superficie di 30mila metri quadrati, che ospitano le 18 linee di produzione, incrementare il numero dei dipendenti e più che raddoppiare il fatturato, proiettandolo oltre 100 milioni di euro (che rappresentano circa il 25% del Gruppo). Benvic grazie al supporto di Investindustrial, alle sue elevate competenze e a una strategia solida, è stata così in grado di cogliere le potenzialità del territorio di Ferrara, nonostante le complesse sfide che caratterizzano attualmente i mercati globali.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE