Borsa Italiana accoglie 30 aziende in Elite e annuncia accordi con due banche
Il progetto Elite cresce e supera quota 380 società. Sono infatti 46 le nuove società (30 italiane e 16 inglesi) che con due eventi in contemporanea a Milano e Londra, sono state presentate quali matricole del programma dedicato alle medie imprese per accelerarne la crescita e facilitarne l’approccio al mercato. In particolare, le 30 società italiane che entrano in Elite (nella tabella) provengono da diverse regioni – dal Piemonte al Veneto, dalla Lombardia alla Puglia – e sono rappresentative di diversi settori, in particolare food&beverage, media, software e lifestyle.
A livello generale, nel mese di aprile 2016 sono entrate nel programma anche 73 nuove società provenienti da Europa, Israele, Russia, Turchia e Marocco. Inoltre per la prima volta inoltre è stata lanciata una partnership con un’altra Borsa, il Casablanca Stock Exchange, per sviluppare Elite fuori dall’Europa.
Inoltre, nell’ambito di Elite è stato recentemente avviato un modello virtuoso di coinvolgimento del sistema bancario: Elite Lounge. Si tratta di un ambiente dedicato, disegnato per offrire alle banche corporate a livello domestico e internazionale un percorso alternativo per i propri clienti all’interno di Elite. La Lounge offre infatti un innovativo approccio di customer relationship management che si basa su una conoscenza profonda dei bisogni del cliente e che fa leva sulla capacità di Elite di attivare il cambiamento.
Dopo il positivo avvio di una Elite Lounge da parte di UniCredit in Italia nel 2013 e in Central East Europe lo scorso anno, due nuovi player hanno deciso di includere ELITE nei propri piani strategici: BNL Gruppo BNP Paribas e Deutsche Bank. In particolare, la collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas si concentra sulle piccole e medie imprese innovative e mette al centro l’innovazione come driver di sviluppo economico.
L’accordo con Deutsche Bank, invece, è volto a creare un gruppo dedicato di aziende da accompagnare in ELITE che la banca supporterà nel proprio percorso di crescita e si caratterizza per un focus specifico sul Mid Corporate.