Bper nell’aumento di capitale da 2,6 milioni della startup Homepal

Homepal.it,  startup attiva nel settore del real estate che permette di gestire le transazioni immobiliari sul web, ha collocato presso investitori istituzionali e privati un aumento di capitale da 2,6 milioni di euro.

L’aumento di capitale ha visto un investimento diretto da parte di BPER Banca, che ha scelto Homepal come veicolo per entrare nel mondo immobiliare, coerente con il progetto casa che la Banca ha lanciato. Lead investor è la società Homeclub, veicolo creato da Maria Ameli, senior private banker di Ersel, che ha assunto il ruolo di amministratore del veicolo stesso.

A loro si è affiancato un investimento di Shark Bites, la società creata da Fabio Cannavale, Gianluca Dettori, Gianpietro Vigorelli, Luciano Bonetti, Mariarita Costanza, a seguito della trasmissione TV Shark Tank Italia. Un investimento diretto è stato infine deciso dagli imprenditori sardi Alberto Zucca e Pierpaolo Muscas.

L’operazione va ad aggiungersi a circa 1 milione di euro raccolto nel 2015, grazie ad un gruppo di business angels, tra cui Davide Serra, che è molto attivo nel settore dell’innovazione tecnologica e nelle start-up. 

“Homepal permette di trovare casa e gestire transazioni immobiliari in maniera autonoma, con un nuovo modo di operare, semplice e aperto al futuro” ha spiegato Andrea Lacalamita, founder di Homepal.

A seguito dell’aumento di capitale c’è stato un rinnovamento del cda, con l’ingresso di Ameli, Gian Marco Dall’Olio, Zucca, in rappresentanza degli investitori.

 Confermata Monica Regazzi come amministratore delegato, che ha aggiunto: “Abbiamo già raccolto oltre 40 mila annunci e vogliamo crescere fino a 100 mila quest’anno. Siamo orgogliosi delle oltre 100 case vendute nella piattaforma, una vera frontiera nell’innovazione del real estate. Lo saremo ancora di più quando raggiungeremo il break even, previsto per la fine del 2017”.

Ad oggi Homepal conta 65.000 utenti registrati e 40.000 annunci presenti sulla piattaforma.

SHARE