Coldwell Banker Italy apre cinque agenzie, dopo il Covid piacciono le case di campagna

Coldwell Banker Italy, branch locale del gruppo immobiliare specializzato negli edifici di pregio, per l’anno prossimo ha programmato l’apertura di cinque nuove agenzie, a Rimini, Alba, Isola D’Elba, Firenze e Napoli. Inoltre, si legge in un comunicato, “sono in corso diversi incontri di valutazione con imprenditori, che desiderano avviare una partnership con il brand immobiliare”.

L’espansione di Coldwell Banker in Italia testimonia ancora una volta che il mercato immobiliare, dopo un leggero calo registrato nel primo trimestre, non sta risentendo della pandemia da coronavirus Covid-19. Secondo l’outlook di Scenari Immobiliari, alla fine del primo semestre di quest’anno gli investimenti in real estate in Europa hanno segnato un incremento del 2% rispetto a un anno prima, con circa 129 miliardi di euro.

Meno brillante la situazione in Italia, dove nel 2020 le transazioni immobiliari non dovrebbero superare un controvalore di 5 miliardi di euro, per tornare l’anno prossimo sui valori medi degli ultimi dieci anni (circa 8 miliardi). D’altro canto, la situazione nel nostro Paese è molto differenziata, con Milano e, in misura minore, Roma che non hanno risentito quasi per nulla dell’effetto Covid, mentre le altre aree geografiche hanno accentuato le difficoltà già vissute in epoca pre-pandemia.

“Nonostante i primi timori iniziali”, dichiara Roberto Gigio, presidente e amministratore delegato di Coldwell Banker Italy, “il mercato immobiliare non ha rallentato la crescita; al contrario: gli italiani si sono dimostrati propensi ad acquistare un immobile, con più consapevolezza ed esigenze diverse. Durante il lockdown, infatti, molti hanno maturato l’esigenza di spazi più grandi e più verdi, nell’ottica di dover trascorrere sempre più tempo nelle abitazioni”.

Infatti, sottolinea Coldwell Banker, i potenziali compratori chiedono superfici sempre maggiori e con più stanze. puntando su trilocali e quadrilocali, con terrazze e giardini e con spazi verdi condominiali. Molto più apprezzate le nuove costruzioni che, oltre a garantire un risparmio energetico, forniscono nuovi servizi, come la possibilità di usufruire di locker condominiali o di un servizio di portineria 2.0 che gestisca il ricevimento di pacchi e spesa online. Un occhio di riguardo al risparmio sul lungo termine: i compratori sono molto attenti alla sostenibilità dell’edificio, prediligendo gli immobili con possibilità di risparmio energetico e le nuove costruzioni più tecnologiche e green.

Coldwell Banker, inoltre, segnala un aumento di richieste per le case in campagna, con un incremento medio rispetto al periodo pre-Covid del 29%. Questa nuova tendenza del mercato immobiliare si è fatta sentire principalmente al Nord, ma anche in provincia di Roma, dove a luglio la variazione della domanda di case e appartamenti extra-urbani è aumentata del 37% rispetto ai periodi pre-Covid, e a Firenze, che ha registrato un incremento della domanda dell’89%. Tra le province del Lazio, Viterbo è quella che segna un record: la richiesta di abitazioni in campagna è più che raddoppiata (+123%).

Coldwell Banker è un network immobiliare che conta 3.100 agenzie in 43 Paesi, di cui 74 in Italia.

Noemi

SHARE