Cpl Concordia incassa un finanziamento da 72 milioni di euro. Le banche coinvolte
Cpl Concordia, società cooperativa italiana specializzata nella produzione, gestione e distribuzione di sistemi energetici, ha ricevuto un finanziamento di 72 milioni di euro, assistito dalla Garanzia Archimede di Sace, da un pool di istituti finanziari guidato da Unicredit (banca agente) che con Intesa Sanpaolo (Divisione IMI CIB) ha agito anche in qualità di global coordinator, bookrunner e mandated lead aarranger, insieme a Banco Bpm, Bper Banca, BNl Bnp Paribas, Cassa Depositi e Prestiti e Sanfelice 1893 Banca Popolare, quali mandated lead arranger. Unicredit è anche banca agente nei confronti di Sace. Grimaldi Alliance, in qualità di advisor legale, ha assistito il pool delle banche finanziatrici.
I COMMENTI
“Singolarmente è l’operazione finanziaria più grande fatta da Cpl Concordia nel corso della sua storia, a conferma della credibilità dei suoi programmi di sviluppo e della solidità dei dati di bilancio che in questo momento esprime”, afferma il presidente, Paolo Barbieri (nella foto).
Gli fa eco il direttore generale, Pierluigi Capelli: “Questa importante fonte finanziaria darà supporto fondamentale ai programmi di sviluppo pluriennali di Cpl. Le banche coinvolte sono le più importanti a livello nazionale ma anche quelle che hanno erogato a Cpl nuova finanza anche nei momenti di difficoltà dell’accordo di risanamento (risalente all’aprile 2017, ndr). Adesso disponiamo delle fonti necessarie per intraprendere un nuovo percorso di sviluppo, indicato dal nostro nuovo piano industriale, basato su investimenti destinati prevalentemente all’efficientamento energetico, alla digitalizzazione, all’implementazione della Intelligenza Artificiale ed alla sostenibilità.”
Saverio Amoroso, senior relationship manager business network Centro Nord di Sace, ha dichiarato: “L’idrogeno e le energie rinnovabili rappresentano il futuro, e collaborare con realtà come Cpl Concordia significa investire in un domani più sostenibile ed efficiente per l’intero tessuto economico italiano.”