Credito Fondiario e Be Finance insieme per i crediti fiscali

Credito Fondiario si allea con Be Finance (BEF), società attiva in Italia nell’acquisto di portafogli di crediti fiscali facente capo al fondatore Marco Quaglierini, dando vita a una partnership strategica nel settore dei crediti fiscali. L’obiettivo, ha spiegato in una nota Iacopo De Francisco (nella foto), direttore generale di Credito Fondiario, è acquistare almeno 100 milioni di euro di crediti fiscali all’anno.

Credito Fondiario potrà così acquistare questo tipo di crediti (quali ad esempio crediti IVA, IRES e IRAP) in maniera continuativa sia da procedure concorsuali che da società in bonis (seppure in difficoltà finanziaria) con il supporto di Be Finance che, d’altro canto, potrà sviluppare il proprio core business e rafforzare il proprio posizionamento nel mercato.

Il primo acquisto è già stato autorizzato nell’ottobre scorso e consiste in un portafoglio di circa 10 milioni di euro che verrà finalizzato nelle prossime settimane.

In dettaglio, la partnership prevede la suddivisione della operatività di BEF (dall’origination delle opportunità di investimento, alla gestione, fino all’incasso) in due società di nuova costituzione: BE Credit management –  che si occuperà dell’attività di servicing (gestione e riscossione dei crediti fiscali) e nella quale Credito Fondiario investirà con una quota di minoranza fino al 35% – e BE TC –  che si occuperà di origination (selezione e analisi) con cui la banca avrà un accordo di sviluppo del business.

Credito Fondiario avrà però l’opzione di poter acquisire entro tre anni la totalità del capitale sociale di entrambe le società.

I crediti analizzati e selezionati di volta in volta da BETC, verranno acquistati da un veicolo costituito ad hoc che emetterà titoli senior e junior, di tipo partly paid, per finanziare l’acquisto dei crediti. I titoli saranno sottoscritti interamente da Credito Fondiario che potrà coinvolgere in futuro anche investitori terzi.

Noemi

SHARE