Creval e Cerved insieme per la gestione dei crediti non performing

Assistito da Deloitte, Credito Valtellinese e Cerved, holding direzionale nell’analisi del rischio di credito assistita da Kpmg, hanno finalizzato l’accordo per lo sviluppo di una partnership industriale di lungo termine per la gestione dei crediti non performing.

In particolare,le due società hanno perfezionato la cessione del 100% di Finanziaria San Giacomo, società interamente controllata da Creval e specializzata nella gestione dei NPLs del Gruppo a Cerved, per un corrispettivo di 21,7 milioni di euro. Contestualmente è stato sottoscritto un contratto della durata pluriennale per la gestione in service da parte di Cerved del portafoglio di npls del Gruppo Creval (85% in termini di Gross Book Value). Il contratto di servicing con esclusiva, si legge in una nota, prevede la gestione in outsourcing della parte maggiormente «standardizzata» e «time consuming» dei npls del Gruppo Creval, oltre ai nuovi flussi che si genereranno in futuro (85% del totale delle attuali e future sofferenze), sulla base di fee variabili di mercato, collegate principalmente agli effettivi incassi annuali sul portafoglio gestito.

L’accordo prevede inoltre lo svolgimento da parte del servicer di una significativa attività per la predisposizione di un Loan Tape completo sui npl propedeutica all’avvio, nel medio termine, di un processo di cessione di parte del portafoglio in linea con gli obiettivi definiti nel Piano Industriale Creval.

La gestione dei Large Ticket resterà peraltro in capo a Creval, guidato da Miro Fiordi (nella foto), analogamente alle attività di coordinamento e di controllo operativo del processo di recupero e delle attività in servicing.

 

SHARE