Da Unicredit 7 mln al gruppo della plastica riciclata Sirmax

UniCredit ha concesso un prestito green nell’ambito dell’iniziativa “Futuro Sostenibile” per complessivi 7 milioni di euro legato al raggiungimento di specifici obiettivi di sostenibilità al gruppo Sirmax, attivo da oltre 60 anni nel settore della lavorazione e commercio delle materie plastiche, nel recycling di materie plastiche provenienti da scarti industriali e da post consumo, nonché nella produzione di bioplastiche compostabili.

I dettagli sul finanziamento

“Futuro sostenibile” è la soluzione ad hoc studiata da UniCredit per Ie imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità. Per quanto riguarda Sirmax, l’accordo è vincolato al raggiungimento entro 3 anni di due obiettivi ESG: da un lato l’aumento, con il raggiungimento di elevati standard, dell’indice di soddisfazione dei propri lavoratori; dall’altro la promozione e l’organizzazione di percorsi formativi per tutti i lavoratori volti a promuovere buone pratiche di sostenibilità, tanto in ambito lavorativo quanto in ambito privato.

Attraverso il finanziamento, UniCredit riconosce aIl’azienda, al momento dell’erogazione, una riduzione del tasso rispetto alle condizioni offerte previste per queste operazioni, con successiva verifica del raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito ESG.

Sirmax

Sirmax conta 800 addetti e 13 stabilimenti produttivi nel mondo, e cioè: 6 in Italia (Cittadella (PD), Tombolo (PD), Isola Vicentina (VI), San Vito Al Tagliamento (PN), Salsomaggiore Terme (PR), Mellaredo di Pianiga (VE)), 2 in Polonia, 1 in Brasile, 2 in USA, 2 in India.

A livello di gruppo, il valore della produzione ha raggiunto nel 2021 quasi 480 milioni di euro, maturati per circa il 36% in Italia e per il 64% all’estero.

Dichiara Luisella Altare (in foto), regional manager nord est di UniCredit: “L’operazione da noi strutturata in favore di Sirmax è figlia della comune attenzione alle tematiche della sostenibilità, tratto distintivo delle strategie di sviluppo di ambo le parti. Più in generale il processo di transizione sostenibile sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di imprese in questo territorio ed è evidente che l’impegno diretto di realtà rilevanti come Sirmax possa avere un effetto positivo nel coinvolgimento di altre imprese delle catene di produzione e fornitura. Come banca siamo pronti a supportare tali virtuose dinamiche”.

“Sirmax ha intrapreso da tempo un percorso molto articolato per applicare le tematiche della sostenibilità ad ogni aspetto del suo business – aggiunge Marco Moretto, global marketing & product development director di Sirmax –. Prova ne è, ad esempio, l’impegno per la rendicontazione annuale delle nostre azioni che dà forma al Bilancio di Sostenibilità. Ma una particolare attenzione è rivolta da sempre ai dipendenti, vero valore aggiunto dell’azienda, verso i quali Sirmax ha intrapreso numerose iniziative di welfare. L’obiettivo è quello di rendere la nostra azienda un luogo dove si lavori sempre meglio e in modo sempre più sostenibile”.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE