Dismissioni e nuovi fondi in arrivo per Quadrivio
Settimane intense per Quadrivio. La sgr guidata dall’amministratore delegato Walter Ricciotti (nella foto) e dal presidente Alessandro Binello, dopo la joint venture con Intesa Sanpaolo nel venture capital e la vendita al gruppo Coesia della partecipata Emmeci, ha annunciato, in occasione l’investor meeting annuale della società di gestione di fondi alternativi, il lancio di due nuovi fondi e l’avvio un ulteriore disinvestimento quali nuove attività per il futuro.
Si tratta, in particolare, di un nuovo fondo di fondi di private equity europei con target 200 milioni e che sarà realizzato in partnership con lo specialista paneuropeo Access Capital Partners. Il fondo investirà in particolare in fondi di mid market in tutta Europa, ma non in Italia, visto per il nostro Paese l’sgr ha già attivo un fondo dedicato. L’sgr ha poi appena lanciato, assieme a Mainstreet Partners, un fondo dedicato all’investimento in società finanziarie e banche quotate sui mercati emergenti, battezzato Investment impact.
Sul fronte dei disinvestimenti, invece, nei giorni scorsi il fondo di private equity ha rivenduto all’imprenditore la sua quota del 42% del Raviolificio Lo Scoiattolo, terzo produttore in Italia nel settore della pasta fresca in cui aveva investito quattro anni fa. Lo Scoiattolo nel 2015 ha fatturato circa 30 milioni di euro con un ebitda pari al 10%.
Quadrivio ha ormai raggiunto dimensioni molto importanti nel panorama dei gestori di fondi alternativi in Italia, con un team di 60 professionisti e ben 1,2 miliardi di asset in gestione spalmati su fondi di private equity diretti, fondi di fondi, fondi di venture capital, un fondo di private debt, un fondo dedicato alle energie alternative e un fondo dedicato al microcredito.