doValue compra Coeo dal fondo Waterland. Ecco gli advisor

doValue ha siglato l’acquisizione del 100% di Coeo, azienda tedesca attiva nella gestione di crediti basate sull’intelligenza artificiale. L’hanno venduta Claimservco Holding, società affiliata a fondi gestiti da Waterland Private Equity, e altri azionisti di minoranza (Tom Haverkamp e il management). Il management team attuale di Coeo sarà confermato e reinvestirà il proprio pacchetto di uscita nell’operazione.

L’azienda è stata ceduta per un corrispettivo base per cassa pari a 350 milioni di euro (inclusivi del debito netto a livello target), oltre a una componente di earn-out di 40 milioni da corrispondersi nel 2028, subordinatamente al raggiungimento di determinati obiettivi finanziari. L’operazione sarà finanziata tramite una linea bridge-to-bond messa a disposizione da un pool di banche internazionali per un ammontare di 325 milioni, con leva finanziaria su base aggregata stimata intorno a 2,5x nel 2025. Il closing dell’operazione è previsto entro gennaio 2026.

GLI ADVISOR

Unicredit ha agito in qualità di buy-side financial advisor con un team guidato da Renato Di Monta, composto da Jovana Vujicic, Alina Dolgopolova, Eraldo Barosini e Nicole Saugo; La banca ha anche svolto il ruolo di global coordinator per il relativo finanziamento a doValue, con un team guidato da Francesco Roli e formato da Marco Gorini e Martina Barelli.

I DETTAGLI

Fondata nel 2010, Coeo fornisce servizi principalmente a clienti blue-chip in settori quali l’e-commerce, il Buy Now Pay Later (BNPL), i pagamenti elettronici, le telecomunicazioni, la gestione dei parcheggi e le utilities in otto Paesi – inclusa l’area Dach (Germania, Austria, Svizzera) e l’Europa nord-occidentale – ed è ben posizionata per espandersi ulteriormente nel resto dell’Europa.

Tra il 2022 e il 2024 Coeo ha registrato crescita (CAGR) pari a 26% e 34% rispettivamente sui ricavi e sull’ebitda ricorrente. Nel 2024, Coeo ha generato circa 75 milioni di ebitda. A seguito dell’acquisizione, Coeo contribuirebbe oltre il 35% ai ricavi 2024 e la Germania diventerebbe il terzo mercato più rilevante per il Gruppo, contribuendo per circa il 20% ai ricavi aggregati 2024, rafforzando ulteriormente la diversificazione geografica e il bilanciamento del business. I ricavi non-Npl raggiungerebbero circa il 55% dei ricavi di gruppo nel 2026, segnando un cambiamento significativo nella composizione del nostro business, maggiormente orientato verso segmenti a elevata crescita e più stabili e ricorrenti quali il Buy-Now-Pay-Later e l’e-commerce.

Coeo avrà un ruolo chiave nell’accelerare la strategia di diversificazione di doValue, orientata verso nuovi segmenti di mercato, clienti e geografie con forti prospettive di crescita nel lungo periodo. A seguito dell’acquisizione, doValue in Germania si distinguerà nei settori dell’-e-commerce e dei pagamenti elettronici, grazie a una piattaforma digitale all’avanguardia che integra automazione e intelligenza artificiale con opportunità significative per espandere anche il servicing tradizionale di doValue.

A seguito dell’operazione, doValue prevede di generare ricavi consolidati nel 2026 di circa 800 milioni e un ebitda (esclusi elementi non ricorrenti) stimato nel 2026 in circa 300 milioni, con una leva finanziaria aggregata attesa di 2,2x nel 2026. Entro il 2026, si prevede che i ricavi complessivi non-Npl rappresenteranno circa il 55% dei ricavi aggregati del Gruppo, segnando un’evoluzione significativa nel percorso di crescita di doValue verso un posizionamento più ampio lungo l’intero ciclo di vita del credito e su tutte le forme di origine del credito, inclusi i crediti nativamente digitali e i nuovi clienti. Si stima che l’Operazione avrà un effetto accrescitivo sull’Eps (utile per azione) di oltre il 15% nel 2026, e oltre il 30% nel 2027, senza includere eventuali sinergie.

I COMMENTI

Sebastian Ludwig ed Elias Reitter, ceo del Gruppo Coeo, hanno commentato: “Entrare a far parte di doValue, società quotata, rappresenta il naturale passo successivo nel percorso di crescita di coeo: insieme, diamo vita alla principale piattaforma europea per la gestione del credito – basata sulla tecnologia, alimentata dall’intelligenza artificiale e con un focus costante sull’esperienza del cliente. La nostra decisione di reinvestire come azionisti rappresenta un chiaro segnale del nostro impegno di lungo periodo e della fiducia condivisa nel valore e nella visione di questo nuovo capitolo.”

Manuela Franchi (in foto), ceo di doValue ha dichiarato: “L’acquisizione di Coeo segna un passo fondamentale nell’evoluzione strategica di doValue, rafforzando la leadership del nostro Gruppo come piattaforma pan-europea per la gestione del credito basata sulla tecnologia e sull’intelligenza artificiale. In un mercato che si sta rapidamente orientando verso modelli digitali e asset-light, doValue non si sta semplicemente adattando – sta invece guidando questo processo. Con Coeo entriamo in segmenti di mercato ad alta crescita come il Buy Now Pay Later (BNPL) e l’e-commerce, ampliamo la nostra presenza nell’Europa continentale e settentrionale, e diversifichiamo la base clienti con nomi di multinazionali blue-chip attive in settori in rapida espansione. Questa operazione rafforza la nostra resilienza e ci consente di generare ricavi più stabili e ricorrenti lungo tutti i cicli economici. L’integrazione della piattaforma avanzata di intelligenza artificiale “cAI” accelererà la nostra trasformazione digitale, permettendoci di gestire volumi maggiori con efficienza e scalabilità superiori. Coeo diventerà il brand di Gruppo su tutti i nostri mercati per una nuova business unit dedicata al recupero digitale e ai crediti di origine non finanziaria”.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE