Epic sim e Finmark Corporate Finance nel minibond da 10 mln di Osa
Affiancata da Finmark Corporate Finance in qualità di advisor finanziario, nella persona di Giuseppe Carelli, Osa, Cooperativa Sociale e di Lavoro Operatori sanitari associati, ha quotato all’ExtraMot Pro minibond per 10 milioni di euro.
Nell’operazione Epic Sim, guidata da Andrea Crovetto (nella foto) ha agito nella selezione degli investitori.
I titoli sono di tipo senior e con struttura amortizing, hanno scadenza luglio 2023 e pagano una cedola del 7%. Da oggi sono quotati 8,27 milioni di euro di titoli, che sono stati però emessi per 10 milioni, mentre le obbligazioni possono essere sottoscritte fino alla fine dell’anno.
Osa è una cooperativa costituita a Roma nel 1985 su iniziativa di un gruppo di giovani medici, psicologi e assistenti sociali per curare a domicilio, inizialmente, i malati di HIV e sostenere le loro famiglie nel complesso percorso della cura. Oggi il gruppo conta 2.756 soci e ha chiuso il 2015 con ricavi per 93,3 milioni, un ebitda di circa 6,4 milioni e debiti verso le banche per 32,48 milioni, in calo di 4,4 milioni da fine 2014.
L’emissione del prestito obbligazionario “è finalizzata a realizzare investimenti orientati alla propria crescita organica attraverso l’acquisizione di quote di mercato, oltre a investimenti volti all’ottimizzazione dei propri processi e sistemi tecnologici”, si legge nel documento di ammissione, che specifica che in particolare le risorse andranno a implementare il sistema informatico Webadi che consente di inviare alle Asl dati sempre più dettagliati legati all’attività svolta nei confronti del singolo paziente. L’ulteriore necessario sviluppo del sistema informatico Webadi comporterà nel breve termine investimenti compresi tra i 4 e i 5 milioni.
Il prestito obbligazionario è stato infatti preceduto da un aumento di capitale sottoscritto dai soci cooperatori e da qualificati soci sovventori per oltre 1,6 milioni di euro (rispetto ai 1,4 milioni attesi), nonché dallo smobilizzo di partecipazioni non core-business per 3,3 milioni.