Equita K Finance con Ser.Nav nella vendita a Customs Support

Equita K Finance, partner italiano di Clairfield International e parte di Equita Group, con il director Maximiliano Turelli (nella foto) e la associate Beatrice Reggiori, ha assistito i soci di Sernav nella vendita al gruppo olandese Customs Support, il cui azionista di riferimento è l’operatore di private equity europeo Castik Capital.

Fondato a La Spezia nel 1989 da Alessandro Biffignandi, Pier Paolo Stanzione e Bruno Pisano, il Gruppo Ser.Nav, uno dei principali operatori doganali italiani, fornisce assistenza per operazioni doganali, brokeraggio doganale e servizi di agenzia doganale a più di 300 clienti. Nel tempo Ser.Nav ha esteso la propria presenza in 17 località strategiche in tutto il paese raggiungendo la maggior parte dei principali porti commerciali e hub logistici in Italia. Con i suoi oltre 150 dipendenti, Ser.Nav si distingue per la grande qualità del servizio, la profonda conoscenza degli aspetti doganali italiani, le relazioni durature con i suoi clienti e l’innovazione tecnologica. Ser.Nav ha raggiunto un fatturato di oltre 20 milioni di euro negli ultimi anni, con un margine EBITDA medio superiore al 15%.

Customs Support è uno dei principali partner per la gestione delle operazioni doganali in Europa. Un’azienda in rapida crescita che è sinonimo di competenza, velocità e soluzioni doganali efficienti e digitali. Ogni giorno, più di 600 specialisti doganali e 100 esperti di Brexit si occupano delle operazioni doganali per una vasta gamma di aziende. Con uffici negli hotspot logistici di tutta Europa, l’azienda offre ai propri clienti un’ampia copertura geografica.  L’azienda è attualmente attiva in Olanda, Belgio, Germania, Francia, Regno Unito, Polonia e da oggi anche in Italia.

Lo studio legale Giovannelli e Associati ha assistito gli azionisti per gli aspetti legali con i Partner Gianvittorio Giroletti, Michele Delfini e Giuseppe Matarazzo (giuslavorista), l’Associato Tania Maria Valle ed Alessandra Gritti. Alessandra Lupi, dello Studio Lupi di La Spezia, si è occupata degli aspetti fiscali legati all’operazione per gli azionisti e la società.

Customs Support è stata assistita da KPMG per la due diligence finanziaria e fiscale, con il Partner Matteo Contini e il Senior Manager Ivan Stojanov. Lo studio legale Pavia e Ansaldo ha assistito sugli aspetti legali con i Partner Anna Saraceno e Valentina Simonelli (giuslavorista) e Giovanni Gila mentre l’operazione è stata strutturata da PWC TLS con il Partner Nicola Broggi e il Director Pietro Bertolotti. Lo studio legale UBF con i soci Elena Fraternali e Luca Piemontese che hanno assistito Customs Support nella due diligence doganale.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE