Eurazeo, assistita da Clearwater, acquisisce Aquardens, seguita da Intesa
Eurazeo ha acquisito una quota di maggioranza nell’operatore italiano di parchi termali Aquardens. Questa transazione segna il primo investimento del fondo EZORE, lanciato a dicembre 2024, e focalizzato su immobili operativi in tutta Europa. Sottolinea ulteriormente la strategia e l’ambizione del fondo di supportare attività ancorate al settore immobiliare, creando valore per l’azienda nel suo complesso. L’attuale team di gestione di Aquardens sta reinvestendo insieme a Eurazeo con l’ambizione condivisa di supportare la crescita del business.
GLI ADVISOR
Clearwater ha agito in qualità di advisor finanziario per Eurazeo con un team composto dal managing partner Niccolò Querci, dall’associate director Omar Laroussi Bussi e dall’analyst Gaetano Bellelli (in foto da sinistra a destra).
Intesa Sanpaolo – Divisione IMI CIB attraverso la struttura Corporate Finance Mid Cap ha agito in qualità di financial advisor di Aquardens.
I DETTAGLI
Aquardens si è affermata come il più grande parco termale d’Italia, offrendo un’ampia gamma di servizi per il tempo libero e il benessere, tra cui sauna, spa, massaggi, servizi di bellezza e medici. Con sede a Verona, è stata fondata nel 2008 da operatori esperti con una vasta esperienza nei settori dell’ospitalità e del turismo. Il gruppo impiega più di 100 dipendenti a tempo pieno ed è ben posizionato, vicino alle località turistiche italiane del Lago di Garda, Verona, Brescia, Vicenza e Modena.
La direzione e il team Real Estate di Eurazeo intraprenderanno un ambizioso programma di investimenti con l’obiettivo di migliorare significativamente l’attuale offerta ai clienti. Questa iniziativa include l’aggiunta di saune e spa insieme a servizi aggiuntivi, e lo sviluppo di un hotel a 4 stelle in loco. Questi miglioramenti sono progettati per fornire un’esperienza utente migliorata, garantendo che i visitatori godano del massimo livello di comfort e soddisfazione.
Eurazeo è anche impegnata a decarbonizzare la struttura, garantire un uso responsabile dell’acqua e migliorare i suoi aspetti sociali e di governance in linea con le ambizioni O+ di Eurazeo. Mentre Aquardens è già sulla buona strada per ridurre le sue emissioni, Eurazeo supporterà l’azienda nel raggiungere il livello successivo producendo energia rinnovabile in loco, riducendo ulteriormente le emissioni e consolidando l’approccio di gestione della sostenibilità, aprendo la strada a una solida responsabilità ambientale e a una crescita sostenibile.
Il team Real Estate di Eurazeo, attraverso il suo fondo EZORE, genera valore attraverso il miglioramento degli asset e il potenziamento operativo, sfruttando il suo comprovato track record negli immobili operativi e contribuendo con risorse finanziarie, strategiche e umane. Il lancio della strategia EZORE è guidato da tre tendenze strutturali chiave. La prima è la penetrazione dei servizi in classi di asset tradizionali come alloggi per studenti, residenze per anziani, self-storage e data center. La seconda, particolarmente rilevante per l’investimento Aquardens, è quella del consumo orientato all’esperienza nei settori dell’ospitalità e del tempo libero. Infine, il cambiamento demografico in corso con una popolazione che invecchia e che guida la crescente necessità di servizi di assistenza attraverso ospedali privati o case di cura.
Il team Real Estate di Eurazeo capitalizza la sua esperienza decennale su questi mercati e il suo comprovato know-how per cogliere opportunità di investimento in tutta l’Europa occidentale.
Riccardo Abello e Pierre Larivière, Co-Responsabili Real Estate di Eurazeo, hanno dichiarato: “Siamo molto lieti di annunciare questo investimento in Aquardens che, con l’esperienza e la competenza dell’attuale team di gestione, si è affermato come il principale parco termale d’Italia. Rappresenta una prima transazione ideale per la strategia EZORE poiché Aquardens sta già beneficiando della crescente tendenza del consumo orientato all’esperienza. Questa transazione simboleggia la nostra posizione di investitore trasformativo con una comprovata strategia di creazione di valore a due punte, che supporta sia la crescita del business che il miglioramento e l’espansione degli asset. Siamo entusiasti delle opportunità che questo mercato offrirà per la strategia EZORE in futuro”.
Flavio Zuliani, CEO di Aquardens, ha aggiunto: “L’intero Management Team di Aquardens è lieto di annunciare questa significativa opportunità di crescita in collaborazione con il Team Real Estate di Eurazeo attraverso il fondo EZORE. Questa partnership strategica posizionerà il parco termale come un leader di spicco nei mercati europei e globali nei prossimi anni, con un’enfasi continua sul miglioramento dell’esperienza del cliente e sul progresso della sostenibilità ambientale”.