Financecommunity awards 2016. Un bilancio dall’apertura del voto
A due settimane dalla chiusura del voto online, chi sono gli advisor, i fondi, le banche e gli esperti di private banking più votati? Lo sveliamo con questo aggiornamento, il primo step di un percorso che si concluderà il 24 novembre 2016 con la proclamazione dell’eccellenza italiana del mondo dei servizi finanziari.
Ricordiamo che i nominativi vengono riportati in ordine alfabetico (l’ordine non da perciò alcuna indicazione sulla graduatoria) e che il voto online è solo uno degli elementi che verrà tenuto in considerazione nell’assegnazione del premio finale.
Veniamo ad alcuni dei nomi fr i più votati.
Nella categoria debt capital market, tra i più segnalati dal popolo online ci sono, al momento, (in ordine alfabetico) Banca Imi, Morgan Stanley e UniCredit. Paolo Basso (Morgan Stanley), Pantaleo Cucinotta (Banca Imi) e Maria Teresa Iardella (Mediobanca) sono invece alcuni dei nomi che emergono nella categoria debt capital market professionista dell’anno.
Tra i team equity capital market dell’anno nella categoria associazioni spiccano, tra gli altri, Equita Sim, Mediobanca e Rothschild. Tra i professionisti segnaliamo invece Attilio Arietti (Arietti & Partners), Andrea Ferrari (Morgan Stanley) e Francesco Spila (Mediobanca).
Nella categoria m&a ci sono – tra gli altri – KPMG, Mediobanca, Rothschild e UniCredit. Mentre per quanto riguarda i professionisti tra i nomi momentaneamente in testa alla classifica troviamo Irving Bellotti (Rothschild), Giuseppe Latorre (KPMG) e Michele Marocchino (Lazard), Alessandro Profumo (Equita Sim) e Pietro Rey (UniCredit).
Nella categoria leverage finance spiccano, fra gli altri, i team di Banca Popolare di Milano, Cariparma e Mps Capital Service. Tra i professionisti più votati in questo settore ci sono invece, tra gli altri, Emanuela Cinisi (Morgan Stanley), Domenico Costantino (Banca Popolare di Milano), Elena Lodola (Bnp Paribas).
Nel corporate finance i più votati sono stati, tra gli altri, i team di Banca Imi, Bsi Europe, Deloitte, Fineurop Soditic e Scouting spa. Mentre per i professionisti ci sono, al momento, Francesco Canzonieri (Mediobanca), Andrea Chiappa (Deloitte), Eugenio Morpurgo (Fineurop Soditic) e Raffaello Ruggieri (Intesa Sanpaolo).
Ambienta, Idea Capital Funds, Investindustrial e Quadrivio sono alcuni dei team più votati nella categoria private equty. Si distinguono invece tra i professionisti Alessandro Benetton (21 Investimenti), Andrea Bonomi (Investindustrial), Edoardo Lanzavecchia (Alpha Associati), Raffaele Legnani (H.I.G. Capital) e Giovanni Tamburi (Tamburi Investment Partners).
AcomeA, Anima, Idea Fimit e Zenit sono alcuni dei nomi che dominano la classifica delle Sgr retail. Alberto Foà (AcomeA), Ugo Loser (Arca), Marco Rosati (Zenit) e Alessandra Viscovi (Etica) spiccano fra i professionisti più votati.
Tra i private banking team più votati ci sono Banca Esperia, Banca Leonardo e Fideuram. Mentre tra i professionisti spiccano – tra gli altri – Filippo Messi (BSI Europe), Paolo Molesini (Fideuram) e Stefano Vecchi (Credit Suisse).
Per il real estate si segnalano, tra gli altri, i team di Blackstone, Coima Siiq, Dea Capital e Kryalos. Paolo Bottelli (Kryalos), Manfredi Catella (Coima Siiq), Paolo Ceretti (Dea Capital) e Alessandro Pasquarelli (Idea Real Estate) sono tra i professionisti più votati.
Nel settore Tmt & Entertainment tra quelli che hanno ricevuto più voti segnaliamo Arietti & Partners, Banca Imi, Fineurop Soditic e KPMG. Mentre Massimiliano Gino (Morgan Stanley), Filippo Guicciardi (K Finance) e Marco Vismara (Arietti & Partners) sono alcuni dei nomi più votati.
Azimut, Carmignac, HSBC e Pictet sono alcune delle aziende più votate nel settore wealth management. Tra i professionisti spiccano invece Roberto Citarella (HSBC Global Asset Management), Alessandra Losito (Pictet), Stefano Rossi (Edmond de Rothschild) e Andrea Viganò (BlackRock).
Tra i team più in vista del settore non performing loans spiccano Banca Ifis, Cerberus, DoBank e Pillarstone. Mentre tra i professionisti più votati ci sono, al momento, Biagio Giacalone (Banca Imi), Andrea Nappa (Pillarstone) e Antonella Pagano (Lindorff Group).
BDO, Global Strategy, KPMG e UniCredit sono alcune delle aziende più votate nella categoria restructuring. Mentre tra i professionisti in testa alla classifica ci sono, tra gli altri, Jacopo Barontini (Deloitte), Marco Brugola (KPMG), Massimo Racca (Banca Popolare di Milano) ed Enrico Valdata (BDO).
Nel comparto del Lusso si distinguono i team di 21 Investimenti, Investcorp e Tamburi Investment Partners. Giorgio Chirivì (Ubi banca), Matteo Contini (KPMG) e Michele Marocchino (Lazard) sono alcuni dei nomi che sono stati, al momento, maggiormente votati in questa categoria.
Arietti & Partners, Fineurop Soditic e Vitale & Co. sono alcune delle aziende più votate nella categoria Food. Mentre tra i professionisti in testa alla classifica segnaliamo, tra gli altri, Alberto Gennarini (Vitale & Co.), Germano Palumbo (Fineurop Soditic) e Marco Vismara (Arietti & Partners).
Nel settore project finance i più votati sono stati, fra gli altri, Banca Popolare di Milano, Bnp Paribas, ING Bank e Natixis. Massimiliano Battistini (Societè Generale),Valerio Capizzi (ING Bank), Alberto Cei (Natixis) e Guido Paci (Mps Capital Services) sono invece alcuni dei professionisti che hanno ricevuto più preferenze.
Quanto alla categoria mid market m&a tra i team più votati ci sono Arietti & Partners, Fineurop Soditic, Global Strategy. Mentre tra i professionisti che hanno raccolto più preferenze figurano, al momento, Giuseppe Grasso (K Finance), Marco Marinoni (Global Strategy), Germano Palumbo (Fineurop Soditic) e Marco Vismara (Arietti & Partners).
Per la categoria minibond, tra i team più votati per il loro impegno in questo tipo di attività segnaliamo, fra gli altri, Anthilia Capital Partners, Hedge Invest e Zenit, fra i professionisti ci sono invece Giovanni Landi (Anthilia Capital Partners), Valeria Lattuada (Muzinich & Co), Paolo Massi (Hedge Invest), Alessandro Santini (BSI Europe).
Infine, nella nuovissima categoria financial pr, i team più votati, fra gli altri, sono stati Barabino & Partners, Burston Marsteller, Edelman Italy e Image Building. I comunicatori più scelti dal pubblico online sono invece stati, fra gli altri, Luca Barabino (Barabino & Partners), Arturo Palomba (Community) e Giuliana Paoletti (Image Building).
Vi invitiamo a continuare a esprimere le vostre preferenze. Il voto online chiuderà lunedì 17 ottobre.