Finanziaria Industriale lancia ProTer, per investimenti nella chimica verde
Trasformare in attività manifatturiere i progetti di ricerca nell’ambito della chimica di terza generazione. Questo è l’obiettivo di ProTer, veicolo di investimento fondato dall’imprenditore umbro Marco Mazzalupi (nella foto) e promosso dalla sua Finanziaria Industriale, che investirà in progetti di ricerca nel settore della chimica di terza generazione (o chimica verde) e nella loro conversione in attività manifatturiera.
Fondata ufficialmente nel dicembre 2014, la nuova realtà, guidata dall’amministrato delegato Andrea Aparo von Flüe, ha raggiunto la piena operatività a settembre 2015, nei prossimi 18 mesi ProTer, con in dote 20 mila metri quadri di strutture nell’ex polo chimico di Terni, e 3 milioni di euro, setaccerà università e laboratori, sia in Italia che all’estero, con l’obiettivo di investire in almeno 3 prototipi e in attività di ricerca applicata e poi passare alla fase di ingegnerizzazione industriale.
Tra gli investimenti prossimi al traguardo ci sono quelli in nuovi lubrificanti generati da nano particelle in grado di ridurre le emissioni e i consumi nei motori per auto; tessuti ipoallergenici per riprogettare l’intimo; e cosmetici realizzati con scarti dell’industria alimentare, come piume dei polli.
A oggi sono stati già esaminati oltre 100 progetti nel settore della sostenibilità, riciclabilità, minimizzazione degli impatti ambientali e sostenibilità industriale con un focus in operazioni di venture tra 0,5 e 2 milioni di euro di investimento per la prima fase produttiva e tra i 10 e i 50 milioni di euro d’investimento per lo scale up verso volumi di massa che saranno sostenuti dalla capogruppo (Finanziaria Industriale), partner o investitori terzi. In particolare ProTer capitalizzerà l’eredità del know-how manifatturiero dell’ex polo Montedison.
Nel Consiglio di amminsitrazione di ProTer siedono, oltre all’ad, anche il presidente Carmelo Campagna (vicepresidente e presidente del Comitato esecutivo CrediUmbria), il vicepresidente vicario Marco Grazioli (presidente di The European House-Ambrosetti) e Niki Dragonetti (ad di Neofil Terni srl). Fanno parte dell’advisory board di ProTer: Albano Agabiti (presidente di Coldiretti Umbria), Mauro Agostini (direttore generale di Sviluppumbria), Luigi Ambrosio (diirettore del Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del Cnr), Antonio Calabrò (consigliere delegato della Fondazione Pirelli), Franco Cotana (direttore del Centro nazionale di Ricerca sulle Biomasse, Università degli Studi di Perugia), Valerio De Molli (managing partner di The European House – Ambrosetti) e Francesco Profumo (presidente del Gruppo IREN; già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).