Fondo Italiano d’Investimento e Vam creano Florence, polo abiti di lusso. Gli advisor

Fondo Italiano d’Investimento Sgr (Fii) e Vam Investments hanno sottoscritto una partnership con gli azionisti di Giuntini, Ciemmeci Fashion e Mely’s Maglieria per la creazione di Florence. con l’obiettivo di dare vita al primo polo produttivo dell’abbigliamento di lusso in Italia.

Florence, si legge in un comunicato, deterrà il 100% delle tre aziende e sarà controllata al 65% circa dal consorzio guidato da Vam Investments e Fii (tramite Fondo Italiano Consolidamento e Crescita–Ficc), e per il restante 35% dalle famiglie fondatrici delle tre società (Giuntini, Capezzuoli, Maltinti, Ciampolini e Sanarelli), che reinvestiranno nel progetto. Tra gli investitori nel consorzio anche Italmobiliare.

Nell’operazione Vam e Fii sono stati affiancati nella business due diligence da Bain & Company, che ha agito con un team composto da Claudia D’Arpizio e Fabrizio Fiano (nella foto).

EY, con il team del partner Enrico Silva e del director Valeria Cinelli, ha assistito Fondo Italiano d’Investimento Sgr e Vam Investments per i servizi di due diligence finanziaria e legal.

Gli imprenditori coinvolti nel progetto Florence si sono avvalsi della consulenza finanziaria di Palmer Corporate Finance, che ha operato con Sara Ciavorella e Sandro Scaccini.

Il financing è stato erogato da un pool formato da Societè Generale, Intesa Sanpaolo, Banca Nazionale del Lavoro, Cassa Centrale Banca e Green Arrow Sgr. L’attività di debt advisory è stata svolta da Fineurop Soditic, che ha agito con un team composto da Umberto Zanuso e Francesco Panizza.

 

Vam Investments è una holding di investimenti di private equity specializzata in buyout e growth capital, guidata da Marco Piana, amministratore delegato e azionista, controllata da Francesco Trapani e partecipata da Tages.

Il Fii è presieduto da Andrea Montanino e guidato dall’amministratore delegato Antonio Pace.

Giuntini opera nella produzione di abbigliamento outerwear e capispalla; Ciemmeci Fashion è specializzata nella produzione di abbigliamento in pelle; Mely’s è attiva nella maglieria.

Il progetto industriale di Florence mira “a sviluppare una piattaforma leader anche a livello internazionale nella fornitura di prodotti di alta manifattura per i più importanti brand della moda, facendo leva sulle caratteristiche che da sempre definiscono il successo delle aziende familiari della tradizione artigianale italiana, quali l’alta qualità del prodotto offerto a prezzi competitivi e la capacità di garantire flessibilità nei tempi di consegna e nelle soluzioni impiegate”.

Alla guida di Florence, con un fatturato stimato a fine anno di oltre 150 milioni di euro e 700 dipendenti, è stato designato quale amministratore delegato Attila Kiss, manager che ha maturato un’importante esperienza internazionale nell’industria dell’alta moda, acquisendo specifiche competenze in ambito di supply chain. All’amministratore delegato riporteranno direttamente i rappresentanti delle tre famiglie fondatrici di Giuntini, Ciemmeci e Mely’s, che continueranno a guidare le tre aziende. Trapani ricoprirà il ruolo di presidente di Florence.

Noemi

SHARE