Giuseppe Garofano nominato vicepresidente di Quercus

Quercus, gestore di fondi europei focalizzato su investimenti in infrastrutture rinnovabili, annuncia la nomina di Giuseppe Garofano (nella foto) a vicepresidente, affiancando Lord Gregory Barker, Presidente, e Christopher Knowles, Vicepresidente.

Garofano inizia la sua carriera in Montedison fino a ricoprirne le cariche di presidente e ceo dal 1990 al 1992. In precedenza è stato per diversi anni ceo di Iniziativa Meta che guida dal 1982, anno in cui viene costituita quale società del gruppo attiva in un ampio spettro di servizi: ingegneria, telecomunicazioni, finanza (fondando, tra gli altri, Agos), grande distribuzione (Standa ed Euromercato) e assicurazioni (La Fondiaria). Tra le altre cose ha fondato Ibi spa, confluita successivamente in Alerion, società quotata attiva nel settore delle energie rinnovabili, di cui diventa Vicepresidente fino al 2016 ed è starto presidente esecutivo di Reno de’ Medici. Attualmente è presidente, fra le altre cose, di Manucor e consigliere indipendente e Presidente del Comitato di Controllo di ASTM.

Fondata nel 2010 da Diego Biasi, attuale amministratore delegato, e da Simone Borla, Quercus è uno dei primari gestori di fondi europei specializzati nelle energie rinnovabili. Dal lancio ad oggi, Quercus ha raccolto 350 milioni di Euro da investitori istituzionali italiani ed esteri e gestisce cinque strategie diverse per tecnologia e politica di investimento: dalla costruzione all’attività di M&A.

Ha all’attivo quattro Joint Venture: con il governo inglese nel settore delle biomasse inglesi, con Swiss Life nel mercato fotovoltaico italiano per impianti di grande scala, con ERG nel mercato fotovoltaico italiano per impianti di piccola scala e con RF Capital per impianti ad energia solare ed eolica.

 

Noemi

SHARE