Green Arrow Capital chiude l’acquisizione di Quadrivio Capital
Dopo l’acquisizione nel novembre scorso, Green Arrow Capital ottiene il via libera di Banca d’Italia per l’acquisizione del 100% di Quadrivio Capital sgr, che diventa Green Arrow Capital sgr. Con questa operazione Green Arrow punta a diventare una delle più importanti piattaforme indipendenti a livello paneuropeo nel settore degli investimenti alternativi con l’obiettivo di investire nell’economia reale.
“Il nostro obiettivo era da tempo quello di diventare una delle piattaforme indipendenti più importanti in Italia nel settore degli investimenti alternativi con l’intenzione di investire nell’economia reale. Per raggiungere questo risultato, per noi era arrivato il momento di fare un salto dimensionale e accelerare con la nostra strategia”, aveva anticipato in questa intervista a MAG Eugenio de Blasio (nella foto), fondatore, Managing Partner di Green Arrow Capital e Amministratore Delegato designato della SGR. “Stavamo pensando al lancio di una nostra piattaforma ma poi si è presentata questa opportunità di investimento, con cui c’è stato un allineamento strategico e di view di mercato”.
A vendere la sgr erano stati l’ad Alessandro Binello e il presidente Walter Ricciotti, che avevano in mano il 70% di Quadrivio mentre il 30% è in mano all’investitore istituzionale Futura Invest (Fondazione Cariplo e Fondazione Enasarco). A oggi Quadrivio gestisce asset per 1,4 miliardi di euro in 12 fondi in ambiti come private equity, private debt, venture capital e funds of funds.
Nell’operazione la società Quadrivio Italia è stata assistita da Lazard per in qualità di advisor finanziario con un team guidato dal ceo Marco Samaja insieme a Niccolò Melani.
Green Arrow è stata assistita da Rothschild e da KPMG come revisore contabile. Nel dettaglio, il team di Rothschild è composto da Fabio Palazzo (Managing Director), Alessandro Fustinoni (Director), Paola Brambilla (Director), Pierpaolo Fraudatario (Assistant Director) e Andrea La Bruna (Analyst).