Gruppo Opteven acquisisce Garanzia Mec
Il Gruppo Opteven, multinazionale francese presente sul mercato europeo per le garanzie guasti meccanici e i servizi per la mobilità da oltre 40 anni, annuncia l’acquisizione strategica delle società Garanzia Mec Spa, Mec Service e Promot (di seguito collettivamente denominate ‘Garanzia MEC’); grazie a questa operazione il Gruppo Opteven si afferma sul mercato italiano quale unico player in grado di offrire soluzioni complete e integrate su tutti i livelli, evidenziando al contempo anche la volontà di investire nella riduzione dell’impatto ambientale.
Un’acquisizione che consolida la leadership europea e promuove l’economia circolare Compagnia assicurativa multinazionale, il Gruppo Opteven consolida la propria leadership nel mercato italiano, mettendo a segno un’operazione strategica: l’azienda – player premium nel mercato dell’Assistenza stradale, con un know how di oltre 40 anni nel settore delle garanzie guasti meccanici e servizi per la mobilità – perfeziona l’acquisizione delle società Garanzia Mec, Mec Service e Promot (di seguito collettivamente denominate ‘Garanzia MEC’), per una gamma di servizi automobilistici ancora più completa.
Le società acquisite, specializzate in garanzie auto e rigenerazione della componentistica meccanica, portano in dote a Opteven l’expertise nella gestione delle problematiche post-vendita a basso impatto ambientale, grazie anche all’utilizzo di componenti rigenerati per il ripristino dei veicoli. Con un team di 85 persone, Garanzia MEC continuerà ad avere la sua identità, mantenendo il brand e l’attuale struttura manageriale, assicurando la continuità e la crescita avuta negli ultimi anni.
Questa acquisizione strategica permette al Gruppo Opteven di rafforzare significativamente la sua presenza nel mercato retail italiano – che si affianca e completa l’offerta nel settore corporate rivolta a costruttori, società finanziarie e altri partner istituzionali – coniugando l’esperienza e i servizi delle due realtà e ampliando dunque concretamente la propria offerta per concessionari e rivenditori di veicoli nuovi e usati. Inoltre, l’integrazione della società MEC Service favorisce l’avvio di nuove iniziative focalizzate sull’economia circolare, con l’obiettivo di gestire parte delle richieste di intervento con ricambi ricondizionati entro il 2030 e di includere sistematicamente un’alternativa sostenibile in tutte le nuove offerte.
“Con l’acquisizione di Garanzia MEC ci posizioniamo come l’unico player sul mercato italiano in grado di offrire soluzioni complete e integrate su tutti i livelli” – dichiara Giorgio Manenti, ceo della filiale Italiana di Opteven – ”La nostra capacità di gestire internamente l’intero processo, dalla garanzia post-vendita alla rigenerazione dei componenti, ci permette di garantire gli elevati standard qualitativi che da sempre ci contraddistinguono, rispondendo con efficacia alle esigenze di tutti gli operatori del settore, dai concessionari ai grandi costruttori.
Con questa operazione, il Gruppo Opteven esprime inoltre il proprio concreto impegno ad investire nella riduzione dell’impatto ambientale: introdurre progressivamente l’utilizzo di ricambi rigenerati nelle riparazioni coperte da garanzia è una scelta che aumenta la fiducia nei consumatori e promuove attivamente il riutilizzo e la riduzione degli sprechi contribuendo allo sviluppo dell’economia circolare. Continueremo così a innovare e a offrire soluzioni sostenibili, consolidando la nostra posizione di leadership nel settore”.
“Entriamo a far parte di Opteven con grande entusiasmo e fiducia nel futuro. Questa acquisizione rappresenta un’occasione straordinaria per Garanzia MEC di ampliare i suoi orizzonti e di crescere in un contesto internazionale” afferma Davide Mastrolia, uno dei tre fondatori delle società Mec – “Siamo entusiasti di abbracciare la visione strategica condivisa e siamo fiduciosi che, insieme, potremo raggiungere traguardi ancora più ambiziosi. Crediamo fermamente nei piani strategici che abbiamo condiviso, tanto da aver confermato la presenza nel management, per lungo tempo, mia e degli altri fondatori Giovanni de Iaco e Gabriella Corrado, garantendo continuità e ulteriore sviluppo”.