Gruppo svizzero Artisa compra immobile a Milano, sarà primo City Pop italiano

La società di sviluppo immobiliare svizzera Artisa ha concluso il primo investimento in Italia, acquistando uno stabile di 15mila metri quadri in viale Monza, a Milano, precedentemente di proprietà del gruppo Unipol. Per la riqualificazione dell’immobile l’investimento previsto ammonta a oltre 30 milioni di euro.

Artisa, si legge in un comunicato, punta a trasformare l’edificio, attualmente adibito ad hotel, “in un nuovo concetto abitativo, sviluppato per rispondere alle mutate esigenze della società. Il nuovo progetto prevederà la riconversione in trecento appartamenti ottimizzati negli spazi e completamente arredati per affitti a medio e lungo termine”.

Il progetto, inoltre, prevede “spazi ricreativi e commerciali, oltre a posti auto interrati a supporto degli appartamenti. Obiettivo di Artisa è dare vita al “primo edificio City Pop italiano”.

City Pop è presente in Svizzera “e si basa su un modello di appartamenti completamente arredati da 25-60 metri quadri, da affittare per periodi che vanno dalle quattro alle cinquantadue settimane, e la cui prenotazione avviene tramite l’applicazione proprietaria”.

Il target a cui è rivolto sono lavoratori che si spostano frequentemente, studenti, coppie. I metri quadrati “sono ottimizzati per una proposta all-in-one, dove potersi rilassare ma anche lavorare nel pieno comfort”.

Artisa Group, fondato nel 1968 da Franco Artioli, è una società di sviluppo immobiliare con un fatturato di 500 milioni di franchi svizzeri, 75 persone e sedi a Zugo, Zurigo, Lugano, Losanna, Francoforte, Praga e Milano.

Artioli anticipa che “l’obiettivo per Artisa è realizzare in Italia 2mila appartamenti con il concetto City Pop entro il 2022 e 15mila in tutta Europa entro il 2025, così da essere first movers costruendo la prima rete transnazionale dedicata al micro living, basata su una piattaforma digitale proprietaria che, grazie all’ intelligenza artificiale, la rende intuitiva e facilmente utilizzabile”.

Noemi

SHARE