Il Gruppo Lifeanalytics investe sulla sostenibilità ambientale e acquisisce Ecol Studio
Il Gruppo Lifeanalytics cresce ancora, investendo sulla sostenibilità ambientale. Ecol Studio, impegnato dal 1982 nell’analisi, consulenza e formazione rivolte alla tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza delle persone, è entrato a far parte del gruppo Lifeanalytics. Il gruppo Lifeanalytics è specializzato da oltre 40 anni nei servizi di analisi chimiche, microbiologiche e biologiche, conta adesso 30 laboratori diffusi in 14 Regioni e oltre 600 dipendenti.
Le nove sedi in Italia e le due società in Europa di Ecol Studio, partner per lo sviluppo sostenibile di migliaia di aziende, vanno ad ampliare il network del Gruppo Lifeanalytics, e ampliano l’offerta di analisi per le imprese che certificano il proprio impegno nella sostenibilità ambientale. “Siamo lieti che Ecol Studio entri a far parte del gruppo Lifeanalytics, portando un significativo valore aggiunto, grazie alla grande expertise nei settori MOCA, Carta, Consulenza oltre che nell’ambientale, già parte del nostro core business– dichiara Giovanni Giusto, Amministratore Delegato di Lifeanalytics – Questa operazione è per noi un risultato importante anche per consentire al Gruppo di raggiungere gli obiettivi di crescita prefissati per il prossimo futuro”. “Siamo consapevoli di essere un partner strategico che consentirà di ampliare le quote di mercato del gruppo e crescere insieme, assicurando sempre la massima qualità e sicurezza ai nostri clienti” ha detto Guido Fornari, Fondatore di Ecol Studio che sarà impegnato nello sviluppo strategico. “Questa operazione cambierà radicalmente il mercato nazionale dei servizi analitici, permettendoci di essere più vicini ai nostri clienti e offrire un servizio ancor più efficace e tempestivo”, ha dichiarato Claudio Fornari, che manterrà la carica di Amministratore Delegato di Ecol Studio. L’operazione di Lifeanalytics fa parte di una strategia basata sull’integrazione di nuovi laboratori, oltre 30 dalla fondazione del Gruppo nel 2018 a oggi.
Advisor finanziari dell’operazione sono stati rispettivamente Kon per Lifeanalytics e Ceresio Investors per la famiglia Fornari, fondatori di Ecol Studio. PWC e Studio Tributario De Jure e Marseglia hanno invece curato gli aspetti fiscali dell’operazione, rispettivamente per Lifenalytics e per Ecol Studio. Gli aspetti legali dell’operazione sono stati curati da Chiomenti, che ha assistito Lifeanalytics, e da Carnelutti Law Firm, che ha assistito i venditori di Ecol Studio. Lo Studio Petrocelli ha infine assistito Ecol Studio per taluni aspetti di diritto del lavoro.
“Ecol Studio significa soprattutto per Lifeanalytics disporre di ulteriori competenze su analisi e consulenza”, spiega a Financecommunity.it Alessandro Santini, Head of corporate & investment banking del Gruppo Ceresio Investors, che ha agito come Advisor finanziario al fianco della Famiglia Fornari, fondatori di Ecolstudio. “Fusioni e acquisizioni sono strategie di crescita sempre più consolidate e con il più alto potenziale di ritorno per lo sviluppo del business. L’obiettivo è facilitare l’ingresso in nuovi mercati, ampliando al contempo la base clienti già esistente offrendo anche nuovi servizi a valore aggiunto. Avere una maggiore massa critica, maggiore capacità di produzione può facilitare e rendere più fluida la creazione e l’introduzione anche di nuovi prodotti. Un altro, notevole, vantaggio è la possibilità di stabilire o migliorare processi di innovazione aziendale, aumentandone il successo aziendale”.