Italian Exhibition Group verso lo Star con Equita e Intermonte
Italian Exhibition Group si quota all’Mta di Borsa Italiana. Il player fieristico italiano nato nell’autunno 2016 dalla fusione delle fiere di Rimini e Vicenza ha infatti presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione delle azioni sul segmento Star e ha avviato oggi 28 novembre, fino al 4 dicembre prossimi, i collocamento delle azioni.
Equita Sim e Intermonte Sim agiscono in qualità di coordinatori dell’offerta e Joint Bookrunner nell’ambito del Collocamento Istituzionale; Intermonte, inoltre, riveste il ruolo di Sponsor della Società nei rapporti con Borsa Italiana ai fini della Quotazione e specialista. PwC è la società di revisione.
Il flottante richiesto sarà ottenuto attraverso il tramite di un collocamento privato riservato a investitori qualificati in Italia e istituzionali esteri che riguarderà 9,192 milioni di azioni, cioè il 35,01% del capitale di IEg, inclusa la Greenshoe delle quali 3 milioni di azioni in aumento di capitale e 5,39 milioni dalla vendita da parte degli azionisti Rimini Congressi e Salini Impregilo È inoltre prevista la concessione, da parte dei Coordinatori dell’Offerta di un’opzione per la sottoscrizione di altre 800mila azioni dell’aumento di capitale come Greenshoe.
L’intervallo di prezzo è compreso tra un minimo di 3,70 euro e un massimo di 4,20 euro per azione corrispondente ad un equity value post-money (assumendo l’integrale collocamento delle Azioni oggetto dell’Offerta) tra un minimo di 128,3 milioni e un massimo di 145,6 milioni. Il prezzo di offerta delle Azioni sarà determinato secondo il meccanismo dell’open price.
L’inizio delle negoziazioni delle Azioni sul MTA, atteso per il giorno 6 dicembre 2018.
I proventi dell’Aumento di Capitale saranno utilizzati dalla Società per supportare la propria strategia, gli obiettivi di crescita e sviluppo e, più in generale, per contribuire a rafforzare la struttura finanziaria e patrimoniale del Gruppo IEG. In particolare, le nuove risorse, spiega la società nella nota, utilizzati per lo sviluppo della Linea di Business degli Eventi Organizzati, anche attraverso l’acquisizione o l’aggregazione con altri operatori del settore, per supportare il processo di internazionalizzazione da sviluppare anche attraverso la conclusione di accordi e joint venture con organizzatori esteri, e per l’ulteriore sviluppo delle infrastrutture.
Dagli anni Settanta, il gruppo IEG si è affermato quale uno dei principali operatori a livello nazionale ed europeo nel settore dell’organizzazione di eventi fieristici con un totale nel 2017 di 261 eventi, dei quali 36 Eventi Organizzati, 14 Eventi Ospitati, 206 Eventi Congressuali e 5 di altra natura (con 35 eventi congressuali o fieristici di carattere internazionale).
Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2017, la società ha registrato ricavi totali per 130,7 milioni, un EBITDA per 23,2 milioni, un EBIT per 13,2 milioni e un Risultato Netto per 9,2 milioni. Al 30 giugno 2018, i ricavi totali sono stati pari a 77,3 milioni, rispetto ai 71,3 milioni registrati nel primo semestre 2017, con un incremento di 6 milioni (+8,5%).