Italvolt firma un accordo con Prelios per l’acquisto di un’area destinata alla gigafactory
Italvolt Spa, società fondata da Lars Carlstrom con l’obiettivo di realizzare in Italia una delle più grandi gigafactory in Europa, ha sottoscritto con Prelios Sgr, gestore del Fondo Monteverdi, un accordo vincolante per l’acquisto di un’area di un milione di metri quadrati sita nel comune di Scarmagno (TO), dove in precedenza sorgeva la fabbrica Olivetti. La gigafactory di Italvolt per la produzione e lo stoccaggio di batterie a ioni di litio per veicoli elettrici, che a regime avrà una produzione pari a 45GWh, ha richiesto un investimento complessivo di circa 3,4 miliardi di euro.
L’area ex Olivetti di Scarmagno è stata selezionata da Italvolt per le sue caratteristiche tecniche e per la sua collocazione geografica particolarmente strategica in termini di collegamenti stradali e ferroviari. Altro fattore che rende l’area ex Olivetti ideale per ospitare il progetto di Italvolt è il forte legame con il tessuto produttivo del Piemonte, la prima regione in Italia per quanto riguarda la produzione industriale automotive. Il terreno sarà bonificato e riqualificato da Italvolt, dedicando una superficie di 300mila metri quadrati alla costruzione del nuovo impianto, di cui 20mila metri quadrati destinati alla realizzazione di un centro Ricerca&Sviluppo.
Il prossimo step per Italvolt è l’ottenimento dei permessi di costruzione, attesi per l’inizio del 2022, così da per poter avviare i lavori nella seconda metà dell’anno. Il nuovo impianto sarà progettato dalla divisione Architettura di Pininfarina con una forte attenzione all’impatto ambientale e sociale. Pininfarina intende progettare un impianto industriale di nuova generazione, integrato nelle dinamiche economiche e sociali del territorio.
Lars Carlstrom ha dichiarato: “L’accordo con Prelios Sgr rappresenta un passo chiave nel piano di implementazione del nostro progetto di realizzazione della gigafactory. Siamo molto soddisfatti di aver concluso l’acquisto dell’area rispettando le tempistiche recentemente riconfermate con le istituzioni politiche locali che in questi mesi hanno dato un contributo significativo alla promozione del progetto di Italvolt. L’area dismessa ha un
ampio potenziale che possiamo restituire di nuovo al contesto locale, offrendo posti di lavoro e riqualificazione dell’ambiente”.
Patrick Del Bigio, CEO di Prelios Sgr, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto con questa operazione, perché l’area che ha ospitato la storica Olivetti riprenderà vita nei prossimi mesi con un nuovo progetto industriale focalizzato sul business della mobilità elettrica che oggi si presenta quale settore altamente strategico e innovativo, proprio come la Olivetti lo è stata negli anni ‘60 nel settore dell’informatica. Resta quindi solida la vocazione industriale del sito con le importanti ricadute dal punto di vista socio-economico che ne deriveranno, pienamente coerente con una sempre crescente prospettiva green. Con questa consapevolezza, anche Prelios
SGR si è particolarmente impegnata e ha contribuito alla buona riuscita dell’operazione, lavorando in stretto coordinamento anche con i rappresentanti della pubblica amministrazione e tutti gli altri attori coinvolti, oltre a definire il migliore valore dell’asset immobiliare”.
Per visionare gli studi legali che hanno seguito l’operazione, leggi l’articolo su Legalcommunity.it.