Kairos cresce: nuovi ingressi e nuovi fondi. Esg e millennials i target
Kairos ha annunciato nuove iniziative per potenziare lo sviluppo dell’attività sia nell’asset management che nel wealth management con un rinnovato allineamento strategico con l’azionista, Julius Baer.
E’ innanzitutto ufficiale la nomina a chief operating officer (coo) di Loris Vallone (nella foto), proveniente proprio da Julius Baer, dove ha lavorato fin dal 2011, ricoprendo diversi ruoli: head of portfolio management international nella divisione investment management e head of product and services a Londra; dal 2012 al 2016 è stato membro del consiglio di amministrazione di Kairos Julius Baer, che rappresentava il primo importante traguardo della partnership strategica tra le due società. In precedenza ha maturato una lunga esperienza in Credit Suisse nell’ambito dei servizi di consulenza e gestione patrimoniale. Vallone riporta a Fabrizio Rindi, nominato a inizio settembre ceo di Kairos.
Si è unito al team investimenti di Kairos anche Riccardo Quagliotti nel ruolo di senior equity analyst, dopo un’esperienza decennale in Barclays come responsabile del cash equity desk, preceduta da un lungo percorso lavorativo in Lehman Brothers International come responsabile cash sales Usa e Europa e in Paine Webber, a Ginevra, nell’advisory equities Usa.
Espansione non solo in termini di personale. Kairos lancerà infatti anche due nuovi fondi: il primo è Kis Millennials (Kairos International Sicav Millennials), gestito da Pio Benetti e da Riccardo Baldissera, che selezionerà le società capaci di beneficiare delle nuove tendenze dettate dai millennials (nati tra il 1980 e il 2000) e allineare lo sviluppo del business ai nuovi modelli comportamentali di quella generazione, cresciuta in un’epoca di forte sviluppo tecnologico. Il nuovo fondo investirà almeno il 70% del portafoglio in società quotate negli Stati Uniti.
Kis ActivEsg (Kairos International Sicav ActivEsg) è invece il fondo dedicato al tema della sostenibilità secondo i principi Esg di investimento socialmente responsabile (environmental, social and governance). I gestori del fondo sono Riccardo Valeri, portfolio manager specializzato sul mercato azionario europeo, Massimiliano Comità, portfolio manager con un’esperienza pluriennale nella gestione dei portafogli personalizzati e nell’attività di risk management e Sabino Delfino, coportfolio manager con un’esperienza maturata nell’analisi quantitativa e nel risk management. Inoltre, a sostegno dell’impegno di Kairos sul fronte sostenibilità, testimoniato dall’aderenza ai “Principles for responsible investment” dell’Onu, l’attuale prodotto Kis Europa diventerà, entro la fine dell’anno, Kis Europa Esg.
A partire dall’inizio del prossimo anno, sarà disponibile anche il Renaissance Eltif (Kairos Alternative Investment Sicav Renaissance Eltif), un fondo chiuso Eltif, che va nella direzione di sostenere l’economia reale selezionando realtà imprenditoriali europee di medio-piccola dimensione.