KPMG lancia 1,5 miliardi di dollari di investimenti per soluzioni ESG

KPMG nei prossimi tre anni investirà oltre 1,5 miliardi di dollari in un programma globale dedicato all’agenda ESG. La strategia prevede lo sviluppo di soluzioni innovative per accompagnare le aziende verso la “transizione green” e l’inserimento di figure professionali dedicate a questi temi, attività di training per lo sviluppo di competenze ESG all’interno del network, l’implementazione di nuove tecnologie dedicate all’analisi dei dati sui temi della sostenibilità e la costruzione di nuove partnership e alleanze.
La chiave della trasformazione sarà la capacità di offrire ai clienti soluzioni efficaci che producano effetti misurabili.

“Vogliamo supportare le imprese sotto il profilo strategico, dei nuovi modelli di business, sotto quello gestionale con la definizione di nuovi indicatori per misurare il valore creato sia con modelli di attestation che forniscano al mercato elementi di fiducia sui percorsi intrapresi dalle aziende. Il network KPMG, per la sua presenza internazionale, la base clienti servita, le tecnologie innovative e le relazioni con le istituzioni, può agire in prima persona per essere parte attiva del cambiamento per il pianeta e per la società”, ha commentato Bill Thomas, Global Chairman e Ceo di KPMG.

KPMG investirà nello sviluppo di soluzioni e tecnologie proprietarie dedicate al cambiamento climatico e alla realizzazione di progetti ESG. Tra questi: Climate IQ, un tool digitale che aiuta i clienti a identificare opportunità e rischi derivanti dal climate change.
Per quel che riguarda l’attrazione dei talenti e il potenziamento delle competenze sono state attivate collaborazioni con due tra le più prestigiose istituzioni accademiche a livello internazionale: la University of Cambridge Judge Business School e la NYU Stern Executive Education.
Per supportare le nazioni in via di sviluppo in Africa, America Latina, Asia-Pacifico e nell’area del Mediterraneo orientale KPMG lancerà gli Emerging Markets Accelerators. L’obiettivo è quello di offrire a imprese e istituzioni in queste zone geografiche un supporto in termini di expertise, valorizzando i loro investimenti per ottenere i migliori risultati.

Per risolvere i principali problemi dell’agenda globale occorre una forte collaborazione tra i diversi attori pubblici e privati. Per questo KPMG ha dato vita a importanti alleanze e partnership, sia con alcune tra le principali realtà del business, come Google Cloud, Microsoft Salesforce e ServiceNow, sia con attori istituzionali, quali UNESCO, Enactus e il Global Reporting Initiative.
Il cambiamento parte dall’ascolto e poi dall’azione, per questo KPMG darà vita alla nuova campagna ‘Voices for a Sustainable Future’, una piattaforma per discutere delle principali tematiche globali e amplificare il punto di vista di opinion leader, a partire dal cambiamento climatico fino ad arrivare a temi dell’inclusione e della diversity.

“La firm italiana è in prima linea nella realizzazione del piano. In Italia, il nostro team di specialisti lavora in modo pionieristico sui temi ESG da oltre 20 anni, soprattutto nell’ambito della strategia, della governance, dei rischi, del reporting e dell’attestation. Ora si apre una nuova fase e il nostro impegno è quello di trasformare tutta la nostra firm in ottica ESG, per accompagnare le imprese italiane e multinazionali in questo percorso. La domanda sta crescendo ad un ritmo straordinario. Abbiamo le competenze, le tecnologie e le persone per sostenere le aziende in ogni dimensione del cambiamento. È importante che le imprese italiane, anche di medie dimensioni, comprendano la portata del cambiamento in atto” è il commento di Mario Corti (nella foto), neo Senior Partner di KPMG Italia.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE