L Catterton investe in Iafstore. Antares Az finanzia

L Catterton punta sugli integratori e investe in Iafstore, negozio online di integratori fra i principali in Italia e uno dei principali operatori del segmento in Europa. L’investimento – il comunicato non specifica di quale entità – sarà utilizzato per supportare l’espansione dell’azienda sul mercato online italiano degli integratori, in rapida crescita.

L’operazione è stata finanziata da Antares AZ I, fondo di debito privato gestito da Azimut Libera Impresa SGR, con un team composto da Gabriele Casati, Ludovica Marzocchi e Niccolò Tanini, e l’assistenza di Orrick Herrington & Sutcliffe.

Nell’operazione gli azionisti della società hanno ricevuto consulenza da Ethica Corporate Finance e Allen & Overy, mentre L Catterton si è affidata a Ommax, Kpmg, Nctm, Malk Partners e Ales Market Research.

L Catterton ha già esperienza negli investimenti nel settore salute e benessere. Tra gli investimenti attuali e passati rientrano Zarbees, TULA, Peloton, Pinarello, Ideal Image, Bodytech, Nutrafol e CorePower Yoga, per citarne solo alcuni.

Fondato nel 2007 quale distributore di prodotti di terzi tramite commercio elettronico, Iafstore con il tempo diventa una piattaforma del settore, specializzandosi in nutrizione sportiva, integratori alimentari, prodotti da banco e per la salute. Nel 2012 la società ha lanciato il suo primo marchio di proprietà, Yamamoto con prodotti nutrizionali dedicati ad appassionati del fitness e atleti in tutto il mondo. Oggi il gruppo conta sette marchi (Yamamoto Nutrition, Yamamoto Research, IAFSTORE®, OneProtein, Alphazer, Yamamoto Active Wear e Smile Crunch) e offre una gamma di integratori di alta qualità.

“L’Italia è il maggiore mercato europeo della nutrizione sportiva e degli integratori e abbiamo visto in Iafstore un’opportunità di investire in un’azienda di e-commerce leader, attiva in un mercato attraente ma ancora frammentato”, ha commentato Luigi Feola (nella foto), managing partner presso L Catterton Europe. “In qualità di maggiore piattaforma di vendita diretta al consumatore in Italia, con una value proposition differenziata, riteniamo che l’azienda abbia ulteriore capacità di penetrazione nei segmenti al consumo adiacenti, sfruttando i marchi dedicati esistenti”.

 

Noemi

SHARE