Mazars in Italia amplia i suoi servizi di consulenza nel settore assicurativo

Il mondo dell’insurance sta attraversando una profonda trasformazione collegata alle più recenti evoluzioni normative e novità tecnologiche. Un quadro di azione così complesso e in rapida evoluzione che necessariamente richiede servizi di consulenza sempre più mirati e qualificati. È in quest’ottica che Mazars – gruppo specializzato in servizi professionali di audit, tax e advisory – ha scelto di investire in un significativo rafforzamento del proprio team Insurance per supportare le compagnie assicurative nel cambiamento e nel raggiungimento dei propri obiettivi aziendali.

Un cambio di passo che avviene in un contesto di incertezza dello scenario economico, finanziario e geopolitico globale, non senza conseguenze. La tensione sui mercati finanziari e, seppur indirettamente, delle materie prime potrà impattare, infatti, sui risultati delle compagnie assicurative anche nel 2024, sia nel settore danni dove si registra un incremento dei costi medi, sia nel settore vita dove le dinamiche dei tassi di interesse hanno inciso significativamente sulle performance del 2023.

Una scelta strategica, già intrapresa dal Gruppo in altri paesi, che ha visto unirsi a Mazars Italia un gruppo di professionisti di alto profilo con l’obiettivo di consolidare ulteriormente l’offerta di consulenza nel settore assicurativo. In particolare, il nuovo team è in grado di offrire servizi che spaziano dall’ambito Finance, ai Servizi Attuariali, al Risk Management ed alla Compliance.

Luciano Mari (a sinistra nella foto), partner Actuarial Services, e Massimo Adelfio (a destra nella foto), leader del team Insurance Advisory, con oltre 20 anni di esperienza nel settore, sono alla guida della nuova service line pronti a garantire un servizio di consulenza all’avanguardia e a sostenere la crescita e l’innovazione nel mondo dell’Insurance.

Ciononostante, nel post-pandemia, il settore assicurativo ha espresso comunque una buona capacità di resilienza, mostrando solvency ratio elevati e stabili (267% a giugno 2023, 247% a fine 2022, 251% nel 2021, Fonte: ANIA).

In ambito finanziario, poi, per rispondere ai rischi e ai cambiamenti di scenario, ha messo in campo prodotti e servizi a protezione dei propri assicurati. Le nuove sfide per le imprese di assicurazione, il cui modello di business è già stato messo sotto pressione dai nuovi operatori Insurtech, riguarderanno proprio la capacità di adeguamento al nuovo contesto normativo e tecnologico. In particolare: le novità introdotte dai recenti principi contabili IFRS 17 e IFRS 9, la revisione di Solvency II, l’inclusione delle tematiche di sostenibilità in ambito distributivo (IDD), solvibilità e di disclosure aziendale, i nuovi requisiti normativi di gestione dei rischi tecnologici (DORA).

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE