Morato Pane si compra Roberto. Tre i finanziatori

Il gruppo Morato Pane continua a crescere e a consolidare la sua posizione con l’acquisizione di Roberto Industria Alimentare, storica azienda del trevigiano, nonché l’acquisizione di una parte del comparto bakery salato di Cerealto-Siro in Spagna.

L’operazione di acquisizione della Roberto è stata finanziata con il contributo di un pool di finanziatori: Illimity, Springrowth e Iccrea, con il ruolo di MLA e Illimity banca Agente, debt advisor è stata la società di consulenza Hoshin Corporate Finance mentre gli studi legali incaricati del financing sono stati Giliberti Triscornia&Associati per la società e Simmon&Simmons per gli istituti finanziatori. La società è partecipata da Aliante Equity.

“Con queste due importanti operazioni – dichiara il ceo Stefano Maza (nella foto) – il nostro gruppo consolida un fatturato di circa 250 milioni di euro, confermandosi la seconda azienda italiana nel mercato della panificazione confezionata e aprendo a un importante sviluppo del business estero, che oggi rappresenta quasi il 30% del fatturato aziendale”.

Con questa operazione prende vita così un gruppo internazionale che vanta una forte presenza nel mercato italiano. Negli otto stabilimenti italiani, il gruppo produce pane da sandwich, pane in cassetta, pane per tramezzini, bruschette, panini dolci e salati e piadine; inoltre, produce sostituti del pane croccanti, tra cui in primis grissini, crostini e bruschette.
Considerando sia il business a marca che le private label, in Italia il gruppo detiene una quota di mercato a volume di circa il 25% sui pani industriali e del 10% nel segmento dei grissini; inoltre, con le sue tre marche principali, Morato, Orva e Roberto, può vantare la leadership all’interno di molti comparti del bakery industriale.
In particolare, il gruppo presidia il segmento dei pani a fette con la linea Morato American Sandwich, ma anche la categoria del pane da tramezzino con le Spuntinelle Morato e il Panfiocco Roberto; a questi si aggiungono i bauletti e la vasta gamma di prodotti Senza Glutine di Orva. L’azienda è anche presente con i suoi brand nella categoria dei pani per burger, nel segmento delle piadine e delle bruschette e infine nel mercato dei grissini torinesi, storico prodotto targato Roberto.

Nelle strategie di sviluppo del gruppo Morato c’è anche la volontà di rafforzare la presenza all’estero, a partire dall’Europa per poi guardare anche ai mercati nordamericani, dove sono in fase di valutazione alcuni dossier di investimento. In questo senso, il primo passo è stata l’acquisizione di una parte del business del bakery salato di Cerealto-Siro in Spagna. L’azienda, che oggi rappresenta uno dei principali operatori nel mercato dei panificati in Spagna e oltre ad aumentare la capacità produttiva di Morato fungerà da  hub per servire Paesi estremamente potenziali come la Francia e UK.

Noemi

SHARE