N26 estende round a 570 milioni di dollari, ora vale 3,5 miliardi
La banca digitale N26 ha esteso il round di investimento Series D di circa 100 milioni di dollari, portandolo a 570 milioni di dollari. Valutata 3,5 miliardi di dollari, N26 è una delle fintech con la valorizzazione più alta al mondo. In totale, la banca digitale ha raccolto circa 800 milioni di dollari.
I fondi, si legge in un comunicato, “verranno utilizzati per accelerare lo sviluppo dell’offerta di N26 e rafforzare la presenza nei mercati principali, dove la richiesta di soluzioni di mobile banking è più elevata che mai”.
“In questi tempi turbolenti, il digital banking non è più una cosa del futuro, ma parte della realtà quotidiana”, ha dichiarato James Fitzgerald del fondo di venture capital Valar Ventures. “Oggi, con cinque milioni di clienti, N26 è solo all’inizio del suo viaggio per trasformare il modo di fare banca a livello globale. L’estensione del round di investimento aiuterà un’azienda già ben finanziata e di successo ad essere sempre più protagonista in un momento in cui le persone abbracciano il digital banking più che mai”.
Andrea Isola (nella foto), general manager di N26 Italia, sottolinea come il distanziamento sociale, conseguenza della diffusione del coronavirus Covid-19, dia ulteriore impulso al digital banking: “L’ultimo mese ha già visto molte persone allontanarsi dai contanti e avvicinarsi a soluzioni di pagamento contactless, all’e-commerce e alla gestione delle finanze da casa. Abbiamo anche constatato un’accelerazione senza precedenti nelle spese online tra i clienti di età superiore ai 65 anni, un segnale importante del fatto che il digital banking sta diventando sempre più rilevante per tutti. I nostri team di prodotto hanno risposto a questa necessità accelerando il lancio di nuove funzionalità sul mercato e continueranno a sviluppare prodotti ancora più innovativi per aiutare le persone a eseguire operazioni bancarie in modo continuativo e sicuro tramite i loro smartphone”.
Tra gli investitori di N26 figurano Insight Venture Partners, GIC, Tencent, Allianz X, Valar Ventures di Peter Thiel, Horizons Ventures di Li Ka-Shing, Earlybird Ventures, Battery Ventures, oltre ai membri del management board di Zalando e Redalpine Ventures. Attualmente, N26 opera in Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti.