Nasce Doorway, piattaforma professionale di equity investing online. Sponsor è Unipol Banca

Prende ufficialmente il via Doorway, la nuova piattaforma di equity investing online, la prima autorizzata Consob dell’Emilia Romagna, rivolta a startup e piccole e medie imprese e dedicata esclusivamente a investitori retail e professionali.

La piattaforma, realizzata in collaborazione con Unipol Banca e Cna Emilia Romagna, è stata presentata a Bologna dai quattro fondatori, Antonella Grassigli e Marco Michelini, dello Studio AIMG di Bologna, Donato Montanari, co-founder e ceo di Deevio, e Federica Lolli, Legal Director, Italy and Spain at LyondellBasell, tutti business angels già da tempo attivi in Italia e all’estero e parte dell’Italian Angels for Growth.

Doorway (www.doorwayplatform.com), che sarà attiva dal prossimo 20 dicembre, è una delle prime piattaforme di equity investing online aperta a investitori retail fra cui professionisti, manager, business angels e risparmiatori i quali, come in un club deal, potranno scegliere i migliori progetti sui quali investire e seguirne lo sviluppo. L’accesso a Doorway è su invito, in modo da «creare una community di investitori con adeguate competenze e capacità patrimoniali in modo da massimizzare i risultati», ha spiegato uno dei fondatori, Donato Montanari, aggiungendo che ciò avverrà «attraverso una selezione individuale effettuata dal team Doorway per i nuovi iscritti ovvero tramite referral di investitori già presenti sulla piattaforma”. Assai rigorosa e strutturata sarà poi la selezione delle startup e delle pmi che verrà effettuata con la collaborazione dei diversi advisors e partners dell’iniziativa. «La call è rivolta a startup e pmi in cerca di risorse che abbiano una forte propensione all’internazionalizzazione ed un piano definito sul percorso di exit dall’investimento».

Su Doorway gli investitori invitati potranno dunque trovare diverse campagne, idealmente una prima  decina entro la metà del prossimo anno, sulle quali potranno investire in autonomia o mediante veicoli specializzati di aggregazione e diversificazione dell’investimento, con un ticket minimo intorno ai 5 mila euro.

L’unicità di Doorway è l’uso della tecnologia proprietaria. La piattaforma prevede infatti un software di controllo di gestione sviluppato insieme a Horsa spa, realtà ICT italiana che progetta, implementa e governa soluzioni IT destinate alle imprese, che «consentirà agli investitori di monitorare in ogni momento i principali indicatori economico finanziari della società investita» la quale «avrà a disposizione un “cruscotto” di business management per normalizzare le informazioni», ha aggiunto Montanari.

In questo contesto Unipol Banca avrà il ruolo di intermediario, come previsto dalla normativa Consob in materia di equity-crowdfunding, riceverà e perfezionerà gli ordini per il tramite di Doorway. «Abbiamo creduto molto in questo progetto che riteniamo abbia enormi potenzialità per veicolare risorse importanti sull’economia reale», ha aggiunto il direttore generale Stefano Rossetti durante la presentazione.

«Il nostro obiettivo – ha commentato Antonella Grassigli – è quello di portare online le best practice dei Club di Business Angels italiani e stranieri, dove la raccolta di risorse online è complementare alla raccolta offline. La Piattaforma Doorway intende quindi inserirsi nella filiera di founding a servizio di startup e pmi, con l’obiettivo di allargarne la platea di investitori. Veicolare risorse dai singoli alle imprese, in maniera diretta e senza intermediazioni, rendendo la ricchezza ora statica in una ricchezza generativa inclusiva, a parere nostro è la scelta vincente per l’innovazione e la crescita di valore dell’intero sistema paese».

Alla presentazione della nuova piattaforma ha seguito una tavola rotonda sul tema “L’investimento in start up e PMI è una valida opportunità per diversificare il proprio portafoglio. La parola agli stakeholder” nella quale sono intervenuti Enrico Mambelli, Senior Advisor Fashion Start Up per InnogestCapital; Nicola Basso, General Manager di Horsa Spa e Business Angel; Filippo Palmieri, Partner dello studio legale Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle; Alessandro Angelini, CFO e COO di Supermercato24 e Claudio Pazzaglia, Responsabile Area Economico Sindacale CNA Bologna.

SHARE