La Financière de l’Echiquier (LFDE) annuncia il lancio di Echiquier Rinascimento, un fondo PIR che investe in Small&Mid cap italiane ed europee. Echiquier Rinascimento attinge dall’esperienza di LFDE nel
Torre SGR, attraverso il fondo immobiliare “Opportunità Italia”, ha acquisito un edificio a destinazione alberghiera a Milano, con una superficie complessiva di 4.600 Mq distribuita su sette piani, ceduto da Star 89 S.r.l.. Per
Mediobanca ha agito in qualità di Sole Bookrunner nell’operazione di accelerated bookbuilding da parte di Wellness Holding, società che detiene la partecipazione di controllo in Technogym. La procedura ha riguardato
Italmatch Chemicals, gruppo leader nella chimica di specialità e controllato dalla società di private investment indipendente Ardian, ha perfezionato il closing di un’operazione di finanziamento del piano di investimenti e contestuale rifinanziamento
Molino Facchinelli Zerbini & Partners ha assistito Green Lucca nella negoziazione di un finanziamento da 22,1 Mln tramite un project financing c.d. multiborrower, di 18 impianti fotovoltaici siti nelle regioni Lazio, Veneto, Marche, Umbria e Puglia,
Il valore è di 4,2 miliardi di euro. Contestualmente il Tesoro ha collocato, tramite sindacato, ulteriori tranche di cinque emissioni di BTP e CCTeu per un importo complessivo di 4,2 miliardi
Gwm entra nel capitale di Immobiliare Grande Distribuzione SIIQ (IGD), società operante nel mercato immobiliare della grande distribuzione organizzata e quotata sul segmento Star di Borsa Italiana. Nel dettaglio il gruppo guidato
Nel corso del mese di maggio 2017 Kenan Investments, società partecipata da DeA Capital al 17% circa e detentrice di una partecipazione pari al 40,25% del capitale di Migros, ha perfezionato le operazioni relative all’esercizio dell’
Banca Intermobiliare fa marcia indietro su Bim Insurance Brokers. Il consiglio di amministrazione, riunitosi in data odierna sotto la presidenza del dott. Maurizio Lauri, ha valutato di non procedere alla dismissione della controllata.
UniCredit ha firmato con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) tre nuove linee di finanziamento destinate alle imprese italiane dei settori produttivi e dei servizi, per un ammontare complessivo di 850 milioni di euro. Inoltre,