Oltre 1600 i Business Angel attivi in Italia il 66% dei quali è iscritto ad almeno uno dei 33 Business Angel Group (BAG) e Business Angel Network (BAN) che nel periodo 2018-2022 hanno partecipato a più di 120 round di
D-Orbit, uno dei principali fornitori globali di avanzati servizi di logistica spaziale, annuncia la prima chiusura del suo round di finanziamento Serie C, con una raccolta di circa 100 milioni di euro. Questo round di finanziamento,
AlixPartners, società di consulenza globale, annuncia la promozione di Lorenzo Novella (in foto) a partner, e di Fabrizio Mercurio e Guelfo Bartalucci Torlonia a director dell’ufficio di Milano. Queste nomine si inseriscono nel progetto
Generali ha firmato un accordo per l’acquisizione del 51% di Generali China Insurance Company Limited (GCI) per un corrispettivo di circa 99 milioni di euro. Al closing, Generali diventerà azionista al 100% di GCI. Il perfezionamento della
Mogu, azienda italiana attiva nell’innovazione dei materiali dell’agroindustria, ha ottenuto 11 milioni di euro nell’ambito di un round di finanziamento di Serie A guidato da CDP Venture Capital, European Circular Bioeconomy Fund (ECBF
Crédit Agricole Italia ha concluso la prima emissione dell’anno di un’obbligazione bancaria garantita (OBG) in formato green sul mercato italiano. Il Gruppo conferma così il proprio impegno in ambito ambientale con una
Kryalos SGR, società privata e indipendente di gestione del risparmio con 12,5 miliardi di euro di AuM e tra le SGR “significative per dimensione” secondo la definizione contenuta nel Regolamento di Banca d’Italia, ha finalizzato
Continua la crescita di Valori Asset Management Chiasso, società indipendente specializzate nella gestione di fondi comuni di investimento e nell’elaborazione e fornitura di soluzioni di investimento, fondata nel 2019 da Alida Carcano e Dario Micheli.
The Equity Club annuncia importanti novità nell’assetto del team grazie all’ingresso di Filippo Penatti (in foto) in qualità di co-ceo. Guiderà, insieme allo storico fondatore Roberto Ferraresi, le attività del club deal che
Leonardo Maria Del Vecchio (in foto), azionista di riferimento di Delfin, la holding a capo dell’impero EssilorLuxottica, è entrato nella multinazionale italiana IMA con l’1,1% tramite una cordata di altri imprenditori attraverso il suo family