Dopo aver triplicato nel 2022 le proprie dimensioni, il 2023 di Banca AideXa si chiude con un’ulteriore crescita: raddoppiando i volumi di finanziamenti erogati, il numero di clienti e la raccolta di liquidità grazie ai conti.
Vertis SGR, in qualità di gestore del fondo “Vertis Venture 5 Scaleup”, è stato protagonista del round pre-series A da 2 milioni di euro a favore di nCore, società tech che sviluppa e commercializza software in cloud per
Unione Fiduciaria viene fondata nel 1958, ed è la maggiore società fiduciaria italiana. Con una ventina di azionisti, si confronta con un mercato sempre più dinamico. Al centro dell’attenzione della società, il patrimoni: Unione Fiduciaria è il
Reforme, proprietaria del brand Veralab, annuncia l’ingresso di Peninsula Capital, fondo di private equity internazionale, nel capitale sociale con una quota del 30%. La partnership strategica tra Cristina Fogazzi, imprenditrice bresciana
La holding di Luigi (in foto), Barbara ed Eleonora Berlusconi investe in Gruppo Florence. Lo riporta Mf – Milano Finanza, spiegando che H14 ha acquisito una partecipazione del 3,29% in Vam 32 Invest, un veicolo creato dal fondo
IRTOP Consulting, boutique finanziaria specializzata sui Capital Markets e nell’Advisory per la quotazione, IPO Partner di Borsa Italiana, annuncia le analisi dell’Osservatorio ECM sulle IPO 2023 sul mercato Euronext Growth Milan. Anna Lambiase (in
Capital Wing ha supportato, in qualità di financial advisor, il vendor Kenergia nella cessione di due impianti fotovoltaici Ready to Build da 7 MW in provincia di Sassari al fondo Green Arrow. La progettazione e l’
TOCG (The Organic Consumer Group), una delle aziende del portafoglio di Damier Group, ha annunciato che La Saponaria, azienda in rapida crescita nel settore della bellezza e della cura personale, si è unita al gruppo. I
A quasi due anni dall’apertura della propria branch italiana, Arcano Partners, società indipendente di financial advisory specializzata nell’alternative asset management, rafforza il team dedicato all’Italia con l’ingresso, nel gruppo di lavoro
GreenIT, la joint venture italiana nata nel 2021, partecipata al 51% da Plenitude (Società controllata da Eni) e al 49% da CDP Equity (Gruppo CDP) e attiva nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ha sottoscritto un