Luca Bonifazi (in foto) entra a far parte di Valori Asset Management, società indipendente di Wealth Management nata in Lussemburgo nel 2014 e presente dal 2017 con la propria branch italiana a Milano, con l’obiettivo di
TIM comunica che il consigliere Arnaud De Puyfontaine ha rassegnato le dimissioni dall’incarico di membro del Consiglio di Amministrazione di TIM, con effetto immediato.Il ceo di Vivendi e consigliere d’amministrazione di Telecom
Banco BPM ha sottoscritto un accordo di finanziamento da 5 milioni di euro a beneficio di Mare Group, azienda attiva da oltre vent’anni e focalizzata sull’innovazione attraverso le nuove tecnologie abilitanti per l’industria.
Zurich Bank annuncia l’affidamento di un mandato di custodia titoli italiani ed esteri a BNP Paribas per un patrimonio totale di circa 3 miliardi di euro.Nello specifico, BNP Paribas fornirà principalmente servizi di regolamento
Eni annuncia l’avvio dell’offerta a partire da oggi delle prime obbligazioni destinate al pubblico in Italia collegate ai propri obiettivi di sostenibilità. Le obbligazioni avranno durata 5 anni per un valore complessivo di un
TaTaTu, il social network basato sulla sharing economy dei dati e sulla “circular economy”, e Giglio Group, attraverso la controllata Ibox SA, hanno sottoscritto un contratto di eCommerce management services. L’accordo commerciale prevede la
C.D.C. Luxury Chains entra a far parte del progetto di consolidamento nel mondo degli accessori del lusso promosso da White Bridge Investments. Il gruppo, che ad oggi include Lampa, il Gruppo OBI, Forza
Giuliani, società farmaceutica di riferimento nella ricerca in area gastroenterologica, tricologica e dermatologica di proprietà della famiglia Giuliani, ha completato l’acquisizione della divisione Biogena di Valetudo, società fondata nel 1982 da Vittorino Bortolin e attiva
Riello rileva il 75% di E.P.Elevatori Premontati: tutti gli advisor
Riello Investimenti Partners Sgr ha perfezionato il closing dell’acquisizione del 75% di E. P. Elevatori Premontati, azienda attiva nella progettazione, produzione e vendita di piattaforme elevatrici. L’operazione rappresenta la sesta acquisizione del fondo Italian
Racing Force – società capogruppo di Racing Force Group, attiva nei sistemi di sicurezza per il motorsport – ha comunicato in data 12 gennaio 2023 di aver concluso con successo un aumento di capitale da 10 milioni di euro, prima