“Per vincere la sfida della transizione digitale ed ecologica dobbiamo ripensare al sistema delle infrastrutture. Come? Attraverso l’utilizzo di capitali pubblici e privati, questi ultimi indispensabili non solo per fare massa critica ma perché,
Bomaki, con 8 sedi tra Milano e Torino, presto 9 con l’imminente apertura di Milano Corso Garibaldi, si prepara a una rapida espansione, nel mercato italiano ed europeo. L’occasione arriva grazie all’annuncio dell’intervento
Tamburi Investment Partners (Tip), la holding di investimento quotata al segmento Euronext Star Milan, ha acquisito in aumento di capitale il 10% di Lio Factory, capogruppo di una piattaforma paneuropea di investimenti alternativi guidati da un
di giuseppe salemme e con il commento di nicola di molfetta, eleonora fraschini e ilaria iaquinta La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le news più rilevanti della
Vittoria Assicurazioni ha dato vita al progetto “Grazie 100, un aiuto a chi ha bisogno”. La compagnia, che ha festeggiato nei mesi scorsi i primi cento anni di attività, supporterà progetti solidali in tutta Italia. Tali
PopulaRise è una start up che dà la possibiltà di promuovere su Instagram prodotti e servizi grazie alla collaborazione con gli utenti della community. Grazie a PopulaRise è oggi possibile conseguire un profitto affittando spazi pubblicitari all’
Fabbrica Italiana Sintetici ha fissato il prezzo di emissione delle sue sustainability-linked senior secured notes per un valore nominale complessivo pari a 350 milioni di euro con scadenza agosto 2027. Le notes avranno un tasso di interesse
Il Gruppo Amadori e la Famiglia Lenti concludono un’operazione per il passaggio al Gruppo Amadori del 100% di Rugger, prosciuttificio di Santena (To) specialista nella cottura delle carni e proprietario del marchio storico Lenti, che
UniCredit ha annunciato due importanti ingaggi nella fabbrica prodotto Corporate Solutions, più precisamente nel settore Advisory & Capital Markets, guidato dall’ex-Ubs Sam Kendall. Il primo è Silvia Viviano, che ha lasciato JP Morgan (dove ricopriva
Nanoligent SL, società biotecnologica specializzata nello sviluppo di trattamenti antitumorali basati sulle nanotecnologie, ha completato la prima chiusura di un round di finanziamento seed di un milione di euro. Il round è stato guidato dai soci