QuattroR MidCap, secondo fondo di QuattroR, fondo di private equity, a soli 10 mesi dell’avvio della commercializzazione, ha raggiunto l’interim closing con impegni sottoscritti pari a circa 150 milioni di euro. Replicando la distintiva strategia “
Keyless, attivo nell’autenticazione biometrica privacy-preserving, chiude il 2024 con una crescita record grazie all’acquisizione di nuovi clienti e annuncia l’ingresso di due nuovi advisor: Alessandro Profumo, ex ceo di Leonardo, UniCredit e Monte
Un club deal di investitori privati, guidato da Ur-Invest, ha acquisito il 95,6% del capitale sociale di Safte, azienda con sede a Collegno (TO), specializzata nella produzione e commercializzazione di articoli ortopedici tessili e di contenzione.
E.Go, una società fiorentina specializzata nella costruzione di linee automatiche per la produzione di motori elettrici fondata nel 2010 da Marco Santandrea, ha aperto il capitale all’ingresso di un nuovo socio strategico, la VBS
EQUITA, investment bank indipendente italiana, ha firmato un accordo vincolante per entrare nel capitale di CAP Invest, holding detentrice del 100% di CAP Advisory, mediante l’acquisto di una quota di maggioranza pari al 70% dai soci
Il Consiglio di Amministrazione di Azimut Holding ha deliberato di continuare nel processo di scissione di TNB annunciato a fine marzo e iniziato operativamente a maggio del presente anno. Il CDA ha anche concordato di
Maire e Newcleo Holding SA hanno siglato un accordo per creare una Joint Venture Company (JVC) per lo sviluppo di centrali elettriche basate su un reattore modulare avanzato da 200 MWe. Il piano prevede un prototipo
Smart Capital, holding di partecipazioni industriali di tipo “permanent capital” specializzata in investimenti di private equity e di private investments in public equity, ha perfezionato l’exit dal co-investimento in Venpa con un incasso di
UniCredit ha sottoscritto nuovi strumenti finanziari relativi alle azioni Commerzbank, in linea con l’obiettivo precedentemente dichiarato di raggiungere una quota fino al 29,9%. Lo dichiara in una nota l’istituto di credito guidato da Andrea
Volume, startup fintech specializzata in pagamenti account-to-account (A2A) che sta trasformando il panorama dei pagamenti online, ha raccolto 6 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da United Ventures, gestore di venture capital