Officine Cst in Jv con la Wiserfunding di Altman per la valutazione del rischio pmi

Officine CST,  il servicer specializzato nella gestione dei crediti verso la pubblica amministrazione e verso il mercato corporate e retail controllato al 57% dal fondo Cerberus, si allea con la Wiserfunding, società fintech fondata da Edward Altman (nella foto)il docente Usa che ha inventato il primo modello di valutazione standardizzata del merito creditizio aziendale Z-Score e guidata dal co-founder e ceo Gabriele Sabato.

L’unione ha dato vita all’Italian Scoring Platform, una piattaforma nella quale i modelli per la valutazione del rischio di credito delle pmi – aziende da 1 a 150 milioni di euro di fatturato – detenuti da Wiserfunding verranno integrati all’interno del servicer guidato da Gianpiero Oddone. Lo scopo è quello di fornire a istituzioni finanziarie, aziende di credito alternativo, fondi, assicurazioni e alle aziende stesse una valutazione precisa e indipendente del loro profilo di rischio. La valutazione è espressa attraverso il Pmi Z-Score, adottato già dal 2016 da Borsa Italiana per ExtraMot Pro Link, la sezione riservata del sito di Borsa dedicato ai bond quotati all’ExtraMot Pro.

La joint venture, che coinvolge anche un family office specializzato nella finanza alternativa, “punta ad aiutare imprese e banche a ridurre il gap informativo esistente tra il mondo dell’impresa, il mercato dei capitali e gli investitori”, ha spiegato Daniele Calbiati, strategic advisor dello studio Orrick, consulente dell’operazione.  L’obiettivo è “rendere lo Z-Score e i sistemi di Isp uno standard per il mercato italiano”.

Isp, in Italia dal 2016, utilizza la tecnologia, in particolare l’intelligenza artificiale, per mettere insieme informazioni sulla pmi oggetto di studio che vanno dalle variabili finanziarie classiche ai dati qualitativi quali ad esempio la corporate governance, fino agli aspetti macroeconomici. In Italia sono quattro i modelli utilizzati, a seconda dei settori industriali, mentre in totale la società ha sviluppato a oggi 43 i modelli sviluppati per 19 paesi europei.

 

Noemi

SHARE