Peninsula compra il 33% di Kiko, Rothschild è advisor

Peninsula entra ufficialmente nel capitale di Kiko.

La Famiglia Percassi, proprietaria del brand di cosmetica, ha infatti confermato i rumors dei giorni scorsi confermando un accordo vincolante con il private equity, che entrerà in Kiko attraverso un aumento di capitale riservato acquisendo nel complesso una partecipazione pari al 33% del capitale sociale, e sarà rappresentata negli organi sociali dell’azienda. L’operazione complessiva ammonta a circa 80 milioni di euro.

Nell’operazione Rothschild ha affiancato Kiko con un team composto da Irving Bellotti (managing director), Luca Jelmini (managing director), Giorgio Bertola (director) e Valerio Leone (assistant Director).

L’investimento del fondo, che fra i partner vede l’italiano Nicola Colavito (nella foto) sarà funzionale alla realizzazione degli obiettivi di crescita di KIKO delineati nel piano industriale 2018-2020, con un particolare focus sugli investimenti per circa 90 milioni di euro, di cui circa un terzo destinati all’innovazione tecnologica per un business sempre più globale, innovativo e digitale.

Il piano strategico, promosso dall’Amministratore Delegato Cristina Scocchia, comprende tra le altre cose una ridefinizione della presenza geografica di Kiko con forti investimenti focalizzati in particolare in Medio Oriente, Asia e India, la modernizzazione dei sistemi IT (con il rafforzamento del CRM e dei sistemi ERP) e della supply chain e investimenti nel settore e-commerce, con l’obiettivo di raddoppiare la percentuale del fatturato ricavato da questo canale di vendita, dall’attuale 3,5% al 7% entro il 2020.

Fondata nel 1997 da Antonio e Stefano Percassi, Kiko è presente in 21 Paesi con 7.500 dipendenti, 950 punti di vendita diretti e un canale e-commerce esteso a 32 Paesi, l’ultimo dei quali è la Cina, grazie alla prima vetrina online su Tmall Global, marketplace B2C del Gruppo Alibaba. Kiko ha chiuso il 2017 con un fatturato pari a 610 milioni.

“Con il nostro nuovo partner Peninsula, vogliamo consolidare la crescita di questo marchio, che ha rivoluzionato il settore della cosmetica con un’offerta di prodotti di qualità ad un prezzo accessibile a tutte le donne”, ha commentato Antonio Percassi, Presidente di KIKO. “Rivestono un ruolo centrale nel nostro piano industriale triennale lo sviluppo di canali digitali innovativi, sia nell’ambito della vendita, con il coinvolgimento sempre maggiore dei consumatori in-store e online, che della gestione aziendale. Si apre una nuova fase nella storia di Kiko”.

 

 

 

Noemi

SHARE