Prelios sgr avvia il fondo REstart per investire in immobili a garanzia di npl

Con otto acquisizioni di asset immobiliari già perfezionate e altre nove in pipeline per il primo semestre del 2017, Prelios sgr, società di gestione di fondi immobiliari del gruppo Prelios spa, con un patrimonio gestito pari a circa 4 miliardi di euro, lancia REstart, un fondo d’investimento alternativo immobiliare specializzato prevalentemente nell’investimento in beni immobili – originariamente posti a garanzia di esposizioni creditorie classificabili come “esposizioni scadute e/o sconfinanti” e “inadempienze probabili” – che mostrino ancora margini di recuperabilità e/o ritorni positivi attesi, nonché un’opportunità di riposizionamento sul mercato attuale.

I primi otto asset in cui ha investito il fondo – in origine finanziati da istituti di credito di caratura nazionale e regionale, tra cui, in particolare, Credito Valtellinese – sono situati Lombardia e hanno una destinazione d’uso mista, per circa il 60% residenziale, oltre che retail, light-industrial ed infrastrutturale: una concentrazione geografica, e in parte settoriale, che col crescere degli immobili in pipeline acquisitiva del veicolo tenderà a ridursi. Il gruppo ha infatti già selezionato oltre 20 ulteriori asset off-market come target di investimento del fondo – anch’essi a garanzia delle suddette esposizioni creditorie facenti capo ai summenzionati istituti di credito, nonché ad ulteriori e diversi istituti – nove dei quali dovrebbero venire acquisiti, indicativamente, entro il primo semestre 2017.

Contestualmente, Prelios SGR ha avviato il primo piano di investimento del Fondo Bernina Social Housing, veicolo che si occupa di riconvertire in operazioni di Social Housing iniziative immobiliari collegate a finanziamenti bancari deteriorati.

Per Andrea Cornetti (nella foto), direttore generale di Prelios sgr, il segmento degli attivi bancari problematici “presenta una disponibilità rilevante e in costante crescita di portafogli immobiliari possibili target di investimento, in considerazione dell’andamento del trend di mercato dei crediti problematici secured, così come un’opportunità unica di investimento in asset totalmente off-market. Il riposizionamento di questi immobili sul mercato attuale, a seguito di una professionale gestione e valorizzazione, è altamente strumentale per la ripresa/ripartenza economica nazionale”.

Noemi

SHARE