Nasce QCapital: Venpa primo investimento. I dettagli e gli advisor

Stefano Miccinelli, Renato Peroni, Massimo Busetti, Giovanni Pedersoli e Francesco Niutta, danno vita al private equity QCapital con l’obiettivo di investire nelle migliori PMI italiane, attraverso l’organizzazione di club deal per investitori professionali, family office e imprenditori.

Stefano Miccinelli, già fondatore di Investitori Associati, consulente in McKinsey&Co. e partner di Bain&Co., è presidente di QCapital. Francesco Niutta, già partner di Fineurop Soditic, ha il ruolo di amministratore delegato. Renato Peroni, anch’egli con una carriera trascorsa in Investitori Associati e Bain&Co., Massimo Busetti, già senior partner di BCG e Giovanni Pedersoli, partner di Pedersoli studio legale, sono soci e consiglieri di QCapital.

Prima operazione messa a segno da QCapital è l’acquisizione di una larga minoranza di Venpa, società attiva nel noleggio di piattaforme aeree. Il closing dell’operazione è previsto per il mese di maggio tramite la sottoscrizione di un aumento di capitale da 15 milioni di euro in Venpa, raccolti in club deal da investitori privati, investitori istituzionali e family office, arrivando a detenere il 42,5% della società. Contestualmente all’aumento di capitale, al closing dell’operazione sarà messa a disposizione di Venpa una linea di credito da 16 milioni di euro, sottoscritta da Banco BPM e Banca Ifis, dedicata al rifinanziamento delle linee di credito esistenti e alla realizzazione degli investimenti futuri.

QCapital è stata assistita da Long Term Partners OC&C per la due diligence di business e da BDO per la due diligence finanziaria, da Essentia Advisory come financial advisor per la parte relativa al rifinanziamento mentre Venpa è stata inoltre assistita da MIT.FIN come financial advisor.

Fondato nel 1981 con sede a Dolo (VE), il Venpa opera in un mercato, quello delle piattaforme aeree, in trend positivo da diversi anni, sia in Italia che nei principali paesi sviluppati, trainato dalla sostituzione della proprietà dei macchinari con il loro noleggio (Rent vs. Buy).

I ricavi sono in costante incremento negli anni e la società ha ben sopportato l’emergenza Covid. Nel 2020 VENPA ha totalizzato ricavi consolidati pari a 41 milioni di euro; l’EBITDA è stato positivo per 15,7 milioni di euro (38% dei ricavi). Per il 2021 sono previsti ricavi superiori a 44 milioni di euro (+8% rispetto al 2020).

SHARE