Real estate, per Nomisma oltre 500 mila compravendite nel 2016

Nel 2016 ci saranno oltre 500 mila compravendite,gli stessi livelli del 2011, grazie all’ulteriore calo dei prezzi previsto per il 2015, -2,9% per le abitazioni, e la crescita del clima di fiducia dei consumatori. Queste le previsioni dell’Osservatorio Immobiliare di Nomisma sul real estate, presentate oggi nella filiale milanese di Unicredit. Si tratta di un settore «chiave» per l’economia italiana, «che sta mostrando alcuni segnali di risveglio nonostante la domanda si mostri ancora debole».

In questo scenario il credito può giocare un ruolo chiave per sostenere la ripresa del settore. La quota di transazioni sostenute da mutuo – in un quadro di aumento del numero di transazioni nel 2014 del +3,6% – è cresciuta del 12,7% (dati Agenzia delle Entrate), a conferma dell’importanza del sostegno bancario nelle tendenze positive del settore.

Sulla base dell’indagine Nomisma, pur calando nel 2014 le intenzioni di acquisto di un abitazione (6,6% vs 8,1% del 2013), aumenta la richiesta di mutui (73,3% vs 64,8% del 2013). Per il 2015 inoltre Nomisma stima una crescita dei mutui nell’ordine del 30%, per un totale di circa 32 miliardi di euro erogati.

In questo contesto, UniCredit punta a registrare, per la controllata UniCredit Subito Casa, attiva nell’intermediazione immobiliare e costituita nel marzo 2014, un risultato netto positivo dal 2016, mentre quest’anno dovrebbe avvicinarsi al pareggio. Lo ha detto Gabriele Piccini, country chairman per l’Italia di UniCredit, nel corso della presentazione, specificando che il gruppo vuole conquistare una quota di mercato dell’intermediato immobiliare superiore al 10% nel 2018 che si tradurrebbe in ricavi per oltre 100 milioni di euro. La società conta 80 dipendenti e opera con 500 agenti immobiliari su tutto il territorio nazionale.

Piccini ha confermato che a oggi UniCredit ha erogato «quasi la metà» dei fondi ottenuti dalla Bce nell’operazione di Tltro che ha visto l’istituto partecipare sull’Italia per 7,4 miliardi.

Noemi

SHARE