Round da 2 milioni per Nuvap: startup che controlla aria e acqua

Nuvap – startup produttrice di sistemi per smartphone di monitoraggio degli inquinanti atmostferici – ha chiuso il secondo round di investimento di serie A da 2 milioni di euro.

L’operazione è stata effettuata con il supporto di Cross Border Growth Capital, divisione della società di consulenza indipendente Cross Border che si occupa di finanziamenti a startup e imprese innovative.

L’obiettivo di Nuvap è lo sviluppo internazionale e il miglioramento del prodotto: un dispositivo, chiamato N1, collegato allo smartphone tramite un’applicazione. N1 è in grado di rilevare – sia in ambienti esterni che interni – monossido di carbonio, polveri sottili, metano, l’inquinamento elettromagnetico, gas radon e radioattività, inquinamento acustico, inquinamento dell’acqua, presenza di incendi, temperatura e umidità.

Nel 2017 Nuvap ha chiuso con un attivo di 435 mila euro. Quello appena chiuso è il secondo round di investimenti di serie A per la startup, che nel luglio 2018 ha raccolto 1,14 milioni di euro nel primo round, gestito da ClubDealOnline.com, il portale di raccolta di capitali online autorizzato da Consob.

Il dispositivo è stato brevettato nel 2014 a Cascina, in provincia di Pisa, dal fondatore di Nuvap Marco Magnarosa. Ad oggi ha venduto più di 2500 dispositivi e ha già realizzato più di 2 milioni di rilievi ambientali. Il costo base del device è 299 euro.

SHARE