SevenData e Gruppo Equita insieme per l’intelligenza artificiale

Se lo scorso anno SevenData, scale-up Martech (Marketing&Technology) company data-driven fondata a Milano nel 2017 e specializzata nella raccolta ed elaborazione di dati ufficiali e alternative data per sistemi di marketing evoluti per la PMI e la PA, allargava il proprio perimetro attraverso l’acquisizione di ShinyStat, piattaforma tecnologica per la web analytics e la Marketing Automation on-site che permette alle aziende di raccogliere lead e di sviluppare l’e-commerce sul proprio sito web , quest’anno la Martech company allarga il proprio perimetro facendo shopping nel campo della statistica e del data science di alto profilo, diventando azionista di controllo di KFE, boutique specializzata nella realizzazione di sistemi decisionali per l’analisi del rischio di credito.

“Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato il co-founder e ceo di SevenData Fabrizio Vigo – di aver completato l’acquisizione del 60% del capitale di KFE e di avere come partner Equita K Finance ed il management di KFE. Si tratta di un’operazione per noi strategica, perché ci consente di aumentare le nostre competenze e capacità di delivery di progetti complessi basati sull’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale e Machine Learning per supportare i clienti nelle analisi e nei processi decisionali legati al credito e non solo. KFE infatti, andrà a rafforzare il nostro team di Data Intelligence, guidato da Massimo Trapani, anche per la gestione di progetti di realizzazione di modelli predittivi in ambito Marketing e Commerciale”.

“La decisione di Equita K Finance di restare all’interno della compagine azionaria di KF Economics ed entrare in partnership con SevenData è guidata dalla volontà di potenziare le nostre competenze nel mondo dell’intelligenza artificiale applicata all’analisi delle aziende e al fintech” ha dichiarato Giuseppe Renato Grasso (nella foto), Co-CEO di Equita K Finance. “La partnership tra Equita K Finance e SevenData funzionerà infatti come laboratorio per migliorare ulteriormente i modelli predittivi di KF Economics e sviluppare in futuro nuove soluzioni a disposizione di tutto il Gruppo Equita che sfruttino, per esempio, i big data applicati al mondo finanziario”.

KF Economics (KFE), società attiva nell’analisi del merito creditizio delle aziende e co-fondata da Equita K Finance – boutique indipendente focalizzata su attività di Mergers & Acquisition e finanza straordinaria, leader nel mid-market e parte del Gruppo Equita, la principale investment bank in Italia – in questi anni ha maturato una significativa esperienza nel campo della valutazione del merito creditizio sviluppando modelli econometrici complessi, anche basati su artificial intelligence, machine learning e reti neurali.

L’accordo siglato prevede l’ingresso di SevenData nel capitale di KF Economics con una quota di maggioranza pari al 60%. I soci fondatori di KFE (Equita K Finance inclusa) rimarranno all’interno della compagine azionaria come soci di minoranza con una quota del 40%. Figure di comprovata esperienza come Paolo Lasagni, Francesca Grasselli e Francesco Pattarin, soci co-fondatori di KFE insieme a Equita K Finance, continueranno dunque a contribuire alla crescita della società con le loro competenze e avranno la possibilità di sviluppare nuovo business entrando a far parte del mondo di SevenData.

Grazie all’expertise di KFE, quindi, SevenData farà evolvere il proprio Rating proprietario, sistema di elaborazione basato sul Machine Learning che utilizza anche tecniche di reti Neurali Artificiali che simulano il funzionamento dei sistemi nervosi biologici costituiti, appunto, da neuroni. Obiettivo del Rating SevenData è quello di implementare e rendere disponibili sistemi decisionali personalizzati e evoluti per l’analisi del rischio di credito migliorando la capacità predittiva nell’identificare i rischi di default sia delle società di capitali che delle aziende non in forma di società di capitali. Il Rating SevenData, insieme alla valutazione del limite di Fido commerciale, si applica su oltre 4,7 milioni di aziende, di cui 3,7 sono società non di capitale. Per queste ultime, che non sono tenute alla pubblicazione del bilancio, i modelli elaborati da SevenData hanno consentito anche la stima di una serie di dati economico-finanziari che permettono di poterle valutare compiutamente.

SevenData, inoltre, attraverso KFE risulta in grado di aumentare la propria capacità di offerta di modelli predittivi e di analisi di mercato, in forza dell’incrementato know-how di data science su sistemi statistici lineari e basati sull’Intelligenza Artificiale.

L’acquisizione è stata perfezionata nella giornata di oggi e arriva a valle di risultati a settembre 2021 “speciali” per la Martech SevenData, che ha visto i ricavi, a fronte anche dell’effetto perimetro derivante dal consolidamento di ShinyStat Spa, lievitare di quasi il 70% sullo stesso periodo 2020 (+69,1%). La crescita dei ricavi traina l’exploit dell’Ebitda (+60,5%) e del risultato netto che è positivo rispetto a un dato negativo 2020.

I dati di bilancio di SevenData sono supportati anche dal sensibile incremento del numero dei clienti (+24% nei primi nove mesi), andamento rilevato sia nel segmento Grandi Clienti Nazionali che in quello PMI. Attualmente la client base è pari a circa 800 aziende. Gli investimenti in R&D ammontano a circa il 15% dei ricavi, soprattutto destinati a sviluppare un modello operativo e di offerta fortemente innovativo e modulare sulle esigenze del cliente. In crescita anche la forza lavoro (sia dipendenti che indipendenti) che si attesta a oltre 55 risorse, includendo ShinyStat.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE