di nicola di molfetta e con il commento di massimo gaia, ilaria iaquinta e francesca corradi La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le news più rilevanti della settimana
Tags :Fca
Fca (nella foto, il presidente John Elkann) e Psa hanno rivisto gli accordi di fusione che porteranno alla nascita di Stellantis. Come ampiamente previsto da analisti e investitori, il combination agreement definito nel dicembre scorso
di nicola di molfetta e con il commento di laura morelli, ilaria iaquinta e francesca corradi La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le notizie più rilevanti della settimana
È ufficiale: Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e Peugeot (Psa) hanno firmato il combination agreement vincolante che prevede una fusione paritetica, 50 e 50, dei rispettivi business che porterà alla creazione del quarto costruttore automobilistico al mondo in termini
di nicola di molfetta e con il commento di massimo gaia, giuseppe salemme e francesca corradi La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le notizie più rilevanti della settimana
di nicola di molfetta e con il commento di massimo gaia, ilaria iaquinta e francesca corradi La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le notizie più rilevanti della settimana
Le notizie più rilevanti della settimana lette e commentate da elisabetta barbadoro, nicola di molfetta, rosailaria iaquinta, laura morelli e francesca corradi
Fiat Chrysler ha presentato al gruppo francese Renault una proposta di una fusione alla pari in un’operazione volta a creare il terzo produttore automobilistico al mondo, con 8,7 milioni di veicoli venduti, dopo la giapponese
Alla fine Fca ha deciso, sarà il gruppo Kkr, attraverso la controllata giapponese Calsonic Kansei, ad aggiudicarsi la Magneti Marelli, storica società del gruppo che opera nella componentistica auto, e per la quale il colosso
Dopo Fiat Chrysler Automobiles, Ferrari e Cnh Industrial, ora anche la capogruppo, la holding Exor, assieme con la Giovanni Agnelli & C. (che ha il 52,9% della holding), lasciano l’Italia per trasferirsi in